Cosa succede nel mondo ? diamo uno sguardo !
COME RIPORTA ADNKRONOS
Strage Newtown, Barack Obama alla veglia: "Queste sono tragedie che devono cessare"
Washington - (Adnkronos) - Il presidente degli Stati Uniti si commuove (VIDEO) nella cittadina del Connecticut teatro del massacro di 20 bimbi e sei adulti compiuto dal ventenne Adam Lanza: "Non possiamo tollerare tutto questo. Il dovere di ogni società è proteggere i bambini. Non abbiamo fatto abbastanza". Le lacrime del presidente durante il discorso alla Casa Bianca (VIDEO). Manifestanti a Washington chiedono dibattito sulle armi...
Cina: Polizia, influenzato da profezia maya uomo che ha ferito 23 bimbi
Pechino, 17 dic. (Adnkronos/Dpa) - L'uomo che in Cina ha accoltellato 23 bambini di una scuola elementare ha agito sotto l'influenza delle voci sulla fine del mondo legate alla profezia Maya. Lo ha dichiarato oggi la polizia locale. I piccoli, di eta' fra i sei e i 12 anni, hanno riportato ferite al volto e alle mani e sono ricoverati in ospedale, ma nessuno e' in pericolo di vita
Pakistan: esplosione a fermata bus nel nordovest, 15 morti e 40 feriti
Islamabad, 17 dic. - (Adnkronos/Aki) - E' di almeno 15 morti e 40 feriti il bilancio di un'esplosione avvenuta vicino a una fermata di bus nella zona di Jamrud, nel Pakistan nordoccidentale, a una ventina di chilometri da Peshawar. Lo riferisce la tv locale Ary. Tra le vittime vi sarebbero molte donne e bambini.
COME RIPORTATO DA ANSA
Strage Usa, Obama alla veglia: mai più tragedie come questa
Presidente americano:'Non facciamo abbastanza per proteggere i nostri figli. Non è tollerabile'
NEW YORK - L'America non fa abbastanza per proteggere i suoi figli, e ''questo non e' tollerabile'': alla veglia interreligiosa a Newtown, il presidente Barak Obama ha parlato di fede e di amore, affermando che il modo in cui la comunita' della cittadina ha reagito all'orrore e' fonte di ''ispirazione''. Ma anche parlato della necessita' di ''garantire la sicurezza dei bambini'' e' questo ''e' qualcosa che dobbiamo fare tutti insieme''.
In un momento cosi' solenne, ha affermato che nelle prossime settimane usera' tutti i poteri del suo ufficio ''per impegnare tutti i cittadini, in uno sforzo per prevenire altre tragedie come questa'', che ''non possono diventare routine'', perche', ha ricordato, ''da quando sono presidente e' la quarta volta''.
Piu' chiaro di cosi' non poteva essere: La legge sulle armi deve essere rivista. Devono essere inserite nuove regole. Obama e' arrivato a Newtown nel primo pomeriggio. Ha incontrato in formaprivata le famiglie delle vittime dei venti bambini e dei sei dipendenti massacrati nella scuola elementare Sandy Hook. E anche i gli uomini e le donne del pronto intervento che per primi sono giunti sul posto.
E infine e' arrivato nell'auditorium per la veglia, dove c'erano centinaia di persone, tra cui molti bambini, alcuni anche con la divisa della scuola Sandy Hook, o da scout. Prima del suo intervento si sono succeduti al podio con il sigillo presidenziale religiosi di ogni fede, il ministro della chiesa congregazionale, il rabbino, il pastore metodista, il prete cattolico, l'imam e altri.
Concludendo il suo intervento, Obama ha letto i nomi dei bambini uccisi. E ancora una volta si e' commosso, cosi' come si sono commossi in molti nell'auditorium.
Prima di lui aveva parlato anche il governatore del Connecticut, Dannel Malloy, che ha rivelato come Obama gli abbia detto che ''venerdi' e' stato il giorno peggiore della sua presidenza''. Nel pomeriggio, Malloy aveva anche rivelato ai giornalisti nuovi agghiaccianti aspetti della dinamica della strage. Che Adam Lanza ha trovato l'ingresso della scuola sbarrato e per entrare "ha letteralmente sparato sulla porta". E Malloy ha anche detto che probabilmente dopo aver massacrato venti bambini e sei dipendenti della scuola, il killer si preparava probabilmente ad andare avanti ''Riteniamo che mentre era nella seconda classe abbia sentito le forze di pronto intervento arrivare e a quel punto abbia deciso di uccidersi". Sul perché di tutto questo però c'e ancora mistero. Il portavoce della polizia del Connecticut Paul Vance oggi ha ribadito che ci sono molte solide prove e un "enorme" numero di testimoni da ascoltare. Ha detto che il killer ha sparato centinaia di colpi, e che accanto al suo corpo sono stati ritrovati numerosi altri caricatori ad alta capacita', per le due pistole Glock 10 mm and Sig Sauer 9 mm e per il fucile Bushmaster d'assalto, una versione civile di quello che hanno le forze Usa in guerra. ''Su questo caso sta lavorando il meglio del meglio'', ha detto, aggiungendo che ''il nostro scopo e' arrivare ad un preciso quadro completo cosi' che tutti sapremo esattamente cio' che e' successo''. Il perché se lo chiede in queste ore anche la famiglia del killer, come ha fatto sapere suo padre, Peter Lanza. "La nostra famiglia è in lutto accanto a quelle che sono state colpite da questa enorme tragedia", ha affermato in un comunicato diffuso alla stampa. "Siamo in uno stato di incredulità, cercando di trovare qualsiasi risposta possibile. Anche noi ci chiediamo perché", ha affermato ancora.
Con i giornalisti ha parlato anche Robbi Parker, il padre della piccola Emilie, di sei anni, una delle venti creature massacrate. In una dichiarazione alla stampa, con gli occhi pieni di lacrime e la voce rotta per l'emozione, ha fatto le condoglianze ai membri della sua comunità colpiti dalla tragedia, e anche alla famiglia del killer. "Voglio fare le condoglianze più sincere a tutte le famiglie delle vittime" della strage, "compresa quella dell'assassino", perché, ha detto, "non posso immaginare quanto questa esperienza possa essere dura per voi. Voglio che sappiate che, per la vostra famiglia, voi avete anche il nostro amore e il nostro sostegno".
Prima della veglia, molti fedeli si sono riuniti nella chiesa cattolica di Santa Rosa, che pero' e' stata evacuata a causa di minacce, poi risultate infondate. era in corso la messa, e nel suo discorso, il prete stava annunciando che le prove per la recita di Natale andranno avanti, ma senza la piccola Olivia Engel, che e' tra le vittime della follia di Adam Lanza. Aveva sei anni, e doveva interpretare il ruolo di un angelo
Piu' chiaro di cosi' non poteva essere: La legge sulle armi deve essere rivista. Devono essere inserite nuove regole. Obama e' arrivato a Newtown nel primo pomeriggio. Ha incontrato in formaprivata le famiglie delle vittime dei venti bambini e dei sei dipendenti massacrati nella scuola elementare Sandy Hook. E anche i gli uomini e le donne del pronto intervento che per primi sono giunti sul posto.
E infine e' arrivato nell'auditorium per la veglia, dove c'erano centinaia di persone, tra cui molti bambini, alcuni anche con la divisa della scuola Sandy Hook, o da scout. Prima del suo intervento si sono succeduti al podio con il sigillo presidenziale religiosi di ogni fede, il ministro della chiesa congregazionale, il rabbino, il pastore metodista, il prete cattolico, l'imam e altri.
Concludendo il suo intervento, Obama ha letto i nomi dei bambini uccisi. E ancora una volta si e' commosso, cosi' come si sono commossi in molti nell'auditorium.
Prima di lui aveva parlato anche il governatore del Connecticut, Dannel Malloy, che ha rivelato come Obama gli abbia detto che ''venerdi' e' stato il giorno peggiore della sua presidenza''. Nel pomeriggio, Malloy aveva anche rivelato ai giornalisti nuovi agghiaccianti aspetti della dinamica della strage. Che Adam Lanza ha trovato l'ingresso della scuola sbarrato e per entrare "ha letteralmente sparato sulla porta". E Malloy ha anche detto che probabilmente dopo aver massacrato venti bambini e sei dipendenti della scuola, il killer si preparava probabilmente ad andare avanti ''Riteniamo che mentre era nella seconda classe abbia sentito le forze di pronto intervento arrivare e a quel punto abbia deciso di uccidersi". Sul perché di tutto questo però c'e ancora mistero. Il portavoce della polizia del Connecticut Paul Vance oggi ha ribadito che ci sono molte solide prove e un "enorme" numero di testimoni da ascoltare. Ha detto che il killer ha sparato centinaia di colpi, e che accanto al suo corpo sono stati ritrovati numerosi altri caricatori ad alta capacita', per le due pistole Glock 10 mm and Sig Sauer 9 mm e per il fucile Bushmaster d'assalto, una versione civile di quello che hanno le forze Usa in guerra. ''Su questo caso sta lavorando il meglio del meglio'', ha detto, aggiungendo che ''il nostro scopo e' arrivare ad un preciso quadro completo cosi' che tutti sapremo esattamente cio' che e' successo''. Il perché se lo chiede in queste ore anche la famiglia del killer, come ha fatto sapere suo padre, Peter Lanza. "La nostra famiglia è in lutto accanto a quelle che sono state colpite da questa enorme tragedia", ha affermato in un comunicato diffuso alla stampa. "Siamo in uno stato di incredulità, cercando di trovare qualsiasi risposta possibile. Anche noi ci chiediamo perché", ha affermato ancora.
Con i giornalisti ha parlato anche Robbi Parker, il padre della piccola Emilie, di sei anni, una delle venti creature massacrate. In una dichiarazione alla stampa, con gli occhi pieni di lacrime e la voce rotta per l'emozione, ha fatto le condoglianze ai membri della sua comunità colpiti dalla tragedia, e anche alla famiglia del killer. "Voglio fare le condoglianze più sincere a tutte le famiglie delle vittime" della strage, "compresa quella dell'assassino", perché, ha detto, "non posso immaginare quanto questa esperienza possa essere dura per voi. Voglio che sappiate che, per la vostra famiglia, voi avete anche il nostro amore e il nostro sostegno".
Prima della veglia, molti fedeli si sono riuniti nella chiesa cattolica di Santa Rosa, che pero' e' stata evacuata a causa di minacce, poi risultate infondate. era in corso la messa, e nel suo discorso, il prete stava annunciando che le prove per la recita di Natale andranno avanti, ma senza la piccola Olivia Engel, che e' tra le vittime della follia di Adam Lanza. Aveva sei anni, e doveva interpretare il ruolo di un angelo
Afghanistan, urtano vecchia mina antiuomo: muoiono 10 bambine
Stavano raccogliendo legna nella provincia orientale di Nanagahar, altre due bimbe ferite
KABUL - Dieci bambine, di età comprese tra i nove e gli 11 anni, sono morte nell'esplosione di una mina antiuomo urtata accidentalmente mentre stavano raccogliendo legna nell'est dell'Afghanistan. Lo rendono noto oggi le autorità locali.
L'incidente è avvenuto nella provincia orientale di Nanagahar, quando una delle bambine ha colpito per sbaglio una vecchia mina con un'accetta. "L'esplosione della mina ha ucciso dieci bambine e ne ha ferite altre due", spiega il governatore del distretto di Chaparhar, Mohammad Sediq Dawlatzai.
Una fortissima esplosione, le cui cause sono ancora da accertare, è stata udita nel centro di Kabul. Secondo residenti e testimoni, l'esplosione sembra provenire da una zona di Kabul dove è presente una grande base dell'Isaf, la forza internazionale a guida Nato, che ha confermato l'esplosione, precisando che non si tratta della base di Camp Phoenix, nell'est della capitale afghana.
Giappone: vince Abe, il falco nazionalista sarà premier
I liberaldemocratici trionfano nelle elezioni anticipate
TOKYO - Shinzo Abe, leader conservatore dei Liberaldemocratici, sarà di nuovo premier dopo l'esperienza del 2006-07, conclusasi con un suo esaurimento psico-fisico oltre che con una sonora sconfitta elettorale. In base agli exit poll dei network nipponici, il Jiminto (Liberaldemocratici, Ldp) ha la certezza di poter conquistare più di 240 seggi sui 480 che compongono la Camera Bassa. Abe, che conta di avere l'investitura parlamentare il 26 dicembre, sarà il 7/o primo ministro in poco più di sei anni.
Abe, 58 anni, è il riferimento dei nazionalisti giapponesi ed è apertamente sostenuto, ad esempio, dall'associazione 'Ganbare Nippon' (Forza Giappone), promotrice della più grande protesta pubblica anti-cinese legata al duro scontro diplomatico sulla sovranità delle isole Senkaku/Diaoyu. Ex delfino del carismatico premier Junichiro Koizumi, Abe è l'ultimo esponente di una famiglia politica blasonata: il padre Shintaro è stato ministro degli Esteri, mentre suo nonno Nobusuke Kishi è stato primo ministro. Quest'ultimo, detenuto dalle Forze Alleate come criminale di guerra di Classe A, fu rilasciato nel 1948 e mai incriminato o processato dal Tribunale militare internazionale per l'Estremo Oriente.
Abe, 58 anni, è il riferimento dei nazionalisti giapponesi ed è apertamente sostenuto, ad esempio, dall'associazione 'Ganbare Nippon' (Forza Giappone), promotrice della più grande protesta pubblica anti-cinese legata al duro scontro diplomatico sulla sovranità delle isole Senkaku/Diaoyu. Ex delfino del carismatico premier Junichiro Koizumi, Abe è l'ultimo esponente di una famiglia politica blasonata: il padre Shintaro è stato ministro degli Esteri, mentre suo nonno Nobusuke Kishi è stato primo ministro. Quest'ultimo, detenuto dalle Forze Alleate come criminale di guerra di Classe A, fu rilasciato nel 1948 e mai incriminato o processato dal Tribunale militare internazionale per l'Estremo Oriente.
La vittoria dei Liberaldemocratici è maturata a causa del fallimento dei Democratici nel corso degli ultimi 3 anni". E' il commento di Abe, che, in conferenza stampa nella sede del partito, ha spiegato che "la priorità assoluta del governo sarà di sconfiggere la deflazione, già con il prossimo extra-budget". Abe ha assicurato che la riforma bipartisan sul raddoppio dell'Iva dal 5 al 10%, voluta dal premier uscente Yoshihiko Noda, "sarà mantenuta".
'ISOLE SENKAKU TERRITORIO NIPPONICO' - Le isole Senkaku appartengono al Giappone: è l'avvertimento alle pretese della Cina del leader dei Liberaldemocratici e futuro premier, Shinzo Abe, espresso in un'intervista al network Ntv. "La Cina - ha spiegato Abe - nega che siano parte integrante del territorio giapponese. Il nostro obiettivo è di porre fine a questa affermazione". Abe ha assicurato che "non c'é alcuna intenzione di danneggiare il rapporto tra Giappone e Cina o di inaspriRe le tensioni" con Pechino.
NODA LASCIA DOPO DISFATTA DEMOCRATICI - "E' un risultato molto severo, ma é il giudizio del popolo giapponese": lo ha detto in conferenza stampa il premier Yoshihiko Noda, in merito alla disfatta dei Democratici alle politiche generali anticipate. Noda ha annunciato il proposito di dimettersi dalla guida del partito. "Ho comunicato le intenzioni al segretario generale del partito al vice premier", ha aggiunto in merito al gesto che vuole farsi carico della bocciatura decisa dell'elettorato all'operato del governo varato a settembre 2011
'ISOLE SENKAKU TERRITORIO NIPPONICO' - Le isole Senkaku appartengono al Giappone: è l'avvertimento alle pretese della Cina del leader dei Liberaldemocratici e futuro premier, Shinzo Abe, espresso in un'intervista al network Ntv. "La Cina - ha spiegato Abe - nega che siano parte integrante del territorio giapponese. Il nostro obiettivo è di porre fine a questa affermazione". Abe ha assicurato che "non c'é alcuna intenzione di danneggiare il rapporto tra Giappone e Cina o di inaspriRe le tensioni" con Pechino.
NODA LASCIA DOPO DISFATTA DEMOCRATICI - "E' un risultato molto severo, ma é il giudizio del popolo giapponese": lo ha detto in conferenza stampa il premier Yoshihiko Noda, in merito alla disfatta dei Democratici alle politiche generali anticipate. Noda ha annunciato il proposito di dimettersi dalla guida del partito. "Ho comunicato le intenzioni al segretario generale del partito al vice premier", ha aggiunto in merito al gesto che vuole farsi carico della bocciatura decisa dell'elettorato all'operato del governo varato a settembre 2011


Nessun commento:
Posta un commento