Marquee

BENVENUTI SUL MIO BLOG - Alessandra Giorda

lunedì 17 dicembre 2012

SKY TG24 ECONOMIA LA PRIMA DELLA CLASSE

MIEI CARISSIMI LETTORI ITALIANI ED ESTERI VI PRESENTO
 
                   ALESSANDRO MARENZI
 
         
 
Ormai da tempo la crisi economica che imperversa pesantemente su la maggior parte dei Paesi di Eurolandia e non solo, ha sensibilizzato il comune cittadino ,ignaro di una materia ritenuta sterile e fredda, ad occuparsi di Economia.
 
Da tempo Sky Tg24 è la prima emittente televisiva che dedica uno spazio quotidiano di approfondimento di notizie economiche con un linguaggio comprensibile anche a chi in questo campo non è avvezzo.
 
Per Voi , miei copiosi lettori, ho intervistato il  bravo e simpaticissimo conduttore di Sky Tg24 Economia, Alessandro Marenzi. Leggiamo insieme!
 
D: Sei un giornalista che si occupa di economia, che cosa ti affascina di questa materia?
 
R: Domanda complessa! Come formazione ho una laurea in matematica e quindi una propensione  per i numeri. L'economia sottende tutte le attività umane e comprende aspetti che in prima battuta nemmeno pensiamo: un esempio può essere lo Sport.  Da quando è iniziata la crisi, quindi già da tempo, l'economia ha preso il sopravvento e molti hanno iniziato ad interessarsi  per poter capire. Il modo di fare informazione dei telegiornali è cambiato nella quotidianità. La crisi ha reso possibile che l'economia fosse argomento di interesse di ogni fascia sociale. Quello che mi affascina di questa materia è che non ci si annoia mai.
 
D: Sky Tg24 Economia è la trasmissione più seguita poichè piace molto al telespettatore. Perchè?
 
R: E' la convergenza di due fattori. Primo. L'interesse generale è convogliato sulla materia economica. La gente è più interessata ed ha più voglia di capire, ponendo l'attenzione là dove in passato gli argomenti erano considerati ostici. Secondo fattore. Noi come format ci avviciniamo al pubblico per comunicare con esattezza notizie economiche , ma in termini comprensibili. Per la nostra redazione spesso è una gran fatica, perchè alcuni vocaboli non hanno traduzioni, ossia sono così e come tali devono essere pronunciati, altrimenti si stravolgerebbe il senso. L'Economia è una scienza sui generis, non si possono volgarizzare alcuni termini. Ogni giorno cerchiamo un compromesso tra la chiarezza della notizia e la non volgarizzazione dei vocaboli.
 
D: Quanto lavoro  c'è dietro la trasmissione in onda dal lunedì al venerdì dalle 18.35 alle 19 ?
 
R: E' difficile separare il lavoro che si fa per Sky Tg24 Economia e quello per i telegiornali. Lo stesso gruppo lavora per il Tg e per il segmento dell'approfondimento citato. E' un intenso lavoro di redazione che porta via l'intera giornata.
 
D: Come si svolge la tua giornata lavorativa?
 
R: Dal mattino guardando le notizie, poi riunione generale con il direttore( ns .intervista 7/5/2011 Sarah Varetto /  art. 3/7/2011) a seguire quella in ambito economico per scegliere gli argomenti da trattare. Ti faccio un esempio: vicenda FIOM, se riusciamo ad avere in trasmissione le persone giuste con le quali interloquire, bene, altrimenti meglio quel giorno non trattare l'argomento. La giornata prosegue scrivendo con i redattori.
 
D: Qual è il tuo sogno nel cassetto a livello lavorativo?
 
R: Continuare a svolgere la mia professione liberamente, senza condizioni da parte dell'editor, ma divulgando notizie in maniera corretta. Trattare i temi in libertà e molto più difficile che dare il taglio  alle notizie a seconda della corrente politica.
 
D: Pensi che a breve Sky Tg 24 Economia possa essere ampliata?
 
R: No non credo . La narrazione degli argomenti economici è trattata ampiamente    dalla trasmissione di Paola Saluzzi (ns.intervista 17/2/2011) al Tg delle Cinque con Caterina Baldini ,diversamente in ogni ambito e soprattutto dalla mia fascia di approfondimento, ma proprio per questo gli argomenti economici sono trattati in maniera dettagliata e con mille sfaccettature.

Nessun commento:

Posta un commento