IL CORRIERE DELLA SERA RIPORTA
Berlusconi inizia la campagna elettorale:
«Garantisco, aboliremo l'Imu»
E annuncia:«Sono fidanzato, mi sento meno solo». In programma lunedì ad Arcore nuovo vertice con Maroni
«La prima casa è qualcosa di sacro. Non si tocca la casa, è il pilastro della sicurezza per il futuro delle famiglie perciò l'impegno che assumiamo in campagna elettorale è l'abrogazione dell'Imu e che non ci sarà mai più un'imposta sulla casa». Lo ha detto Silvio Berlusconi a Domenica Live su canale 5. «Ci dicono: dove troverete i soldi? Abbiamo già presentato un ddl che in quattro direzioni diverse riesce a mettere insieme la stessa cifra. Io posso garantire che l'Imu sarà abrogata», ha aggiunto l'ex premier sottolineando come la pressione fiscale in Italia sia troppo alta. «In passato l'abbiamo ridotta abrogando l'Ici sulla casa, le tasse alle imprese, dobbiamo continuare in quella direzione. Il nostro impegno elettorale avrà al primo punto diminuire le tasse di un punto all'anno, tagliando spese, sprechi e dando forza alle imprese affinchè con la ripresa economica si possa ottenere un aumento del Pil"
MONTI CANDIDATO - L'ex premier è intervenuto anche sulla possibile discesa in campo dell'attuale premier Mario Monti: «Siamo in attesa di una risposta dal presidente Monti. Se darà una risposta positiva che produrrà il ricongiungimento di Casini, Montezemolo, La Destra e chi sta con noi, Monti sarà il nostro candidato».
NON DISPERDERE IL VOTO - Berlusconi rinnova l'appello invitando gli italiani a non dividere il voto: «Serve un partito solo che abbia la maggioranza dei voti. Se gli italiani continueranno a spartire i loro voti ai piccoli partiti resteremo un Paese ingovernabile
IL FIDANZAMENTO - Il Cavaliere rompe gli indugi anche sulla sua vita personale: «È ufficiale, mi sono fidanzato con Francesca Pascale e finalmente ora mi sento meno solo. Ci sono 49 anni di divario d'età tra me e lei, ha 28 anni. È una ragazza bella di fuori e ancora più bella dentro, di principi morali solidissimi, mi sta molto vicino, mi vuole molto bene e io la ricambio», dice Berlusconi. Il Cavaliere spiega poi che Francesca Pascale è «molto amica» di sua figlia Marina e torna a parlare delle feste di Arcore: «Nulla di illegale, erano solo cene eleganti. Comunque, forse devo chiedere scusa a chi si è riconosciuto in noi e lo chiedo volentieri. Ma era un momento particolare: avevo divorziato, avevo perso mia mamma e mia sorella era morta. Tornavo a casa e non c'era nessuno, mi sentivo triste...».VERTICE AD ARCORE -Intanto è stato rinviato a lunedì il nuovo incontro tra Silvio Berlusconi e il leader della LegaRoberto Maroni, inizialmente previsto per domenica. I due dovrebbero vedersi ad Arcore, alla vigilia del Consiglio Federale del Carroccio, chiamato a decidere sulle alleanze elettorali. L'incontro potrebbe essere un tentativo in extremis di un dialogo reso difficile in questi giorni dalla volontà di Berlusconi di sostenere una candidatura di Mario Monti a cui invece è ostile la Lega.
IL GIORNALE RIPORTA
Monti si prepara: "Servono persone preparate"
Il presidente del Consiglio in un messaggio di auguri natalizi agli studenti: "Occorreranno sempre più persone, serie, capaci di leggere il cambiamento e di saperlo guidare"
Tra poco sapremo se accetterà o meno di candidarsi - come richiestogli da Berlusconi e dai leader europei del Ppe - alla guida dei moderati italiani.
Il presidente del Consiglio in un messaggio di auguri natalizi agli studenti: "Occorreranno sempre più persone, serie, capaci di leggere il cambiamento e di saperlo guidare"
Tra poco sapremo se accetterà o meno di candidarsi - come richiestogli da Berlusconi e dai leader europei del Ppe - alla guida dei moderati italiani.
Da un messaggio di auguri natalizi che il premier ha rivolto ai ragazzi delle scuole, che sarà trasmesso al "Gr Ragazzi" su Radio Rai Uno, sembra di capire che Monti stia scaldando i motori. "Abbiamo messo in sicurezza il Paese nel 2012 e ora dobbiamo ripartire". E sin qui niente di nuovo sotto il sole. Il passaggio più interessante del discorso è quello successivo: "Occorreranno sempre più persone preparate, serie, capaci di leggere il cambiamento e di saperlo guidare". Il Professore sembra parlare di sé e della propria volontà di restare in campo proprio perché serio, preparato ecc. Ma i montiani potrebbero replicare che quello del premier è solo un auspicio generico, rivolto a chiunque andrà al potere.
Nessun commento:
Posta un commento