Manfred Honeck dirige l’Orchestra del Teatro Regio per l’inaugurazione della Stagione
sinfonica Teatro Regio, sabato 26 ottobre 2013 ore 20.30 Il Teatro Regio inaugura la Stagione dei concerti 2013-2014 alle ore 20.30
Il primo appuntamento dedicato a Franz Schubert e Gustav Mahler. Alla guida dell’Orchestra del Regio ci sarà per la prima volta il direttore d’orchestra austriaco Manfred Honeck. Il maestro Manfred Honeck ha scelto, per il suo debutto torinese, due dei più grandi compositori austriaci: Schubert, di cui presenterà la Sinfonia n. 8, e Mahler con la Sinfonia n. 1. Honeck ha iniziato la sua carriera suonando nei Wiener Philharmoniker per poi dedicarsi alla direzione d’orchestra. Apprezzato e richiesto dalle più importanti orchestre, è oggi artista di riferimento nel panorama internazionale soprattutto per le sue interpretazioni del repertorio romantico. Ospite frequente dei Berliner Philharmoniker ha appena registrato con loro un album dedicato a Dvorak, in compagnia della violinista Anne Sophie Mutter. Franz Schubert iniziò a lavorare alla Sinfonia n. 8 in si minore (Incompiuta) il 30 ottobre 1822 e, dopo aver completato il primo e il secondo movimento, l’abbandonò. L’Incompiuta è solo una delle sinfonie che il musicista viennese, attorno agli anni Venti, non portò a termine. Gli abbozzi e le composizioni accantonate testimoniano la sua crescente insoddisfazione nei confronti delle forme sinfoniche tradizionali e la ricerca di vie nuove che gli permettessero di lavorare a progetti più ambiziosi. L’esempio grandioso delle sinfonie di Beethoven era allo stesso tempo stimolante e scoraggiante. Nell’Incompiuta i temi d’ispirazione beethoveniania sono assenti, al loro posto c’è un continuo sbocciare di melodie struggenti, molto cantabili, della stessa natura di quelle dei suoi celebri Lieder. La spensieratezza di questi temi è contrastata da episodi di altissima drammaticità, che conducono l’ascoltatore attraverso scenari luminosi e angosciosi abissi. Schubert si colloca in un periodo di transizione tra Settecento e Ottocento; così come Gustav Mahler si trova in una situazione artistica simile tra Ottocento e Novecento e, come l’autore dell’Incompiuta, dà voce a tutte le problematiche e le contraddizioni che caratterizzano i momenti di passaggio. La Sinfonia n. 1 (Titano) di Mahler oscilla tra la musica assoluta e la musica a programma: al suo debutto, nel 1889, si presentò con la denominazione di “Poema sinfonico in due parti”; successivamente venne battezzata Titano e le fu associato un programma; anni dopo Mahler stesso eliminò un movimento, dando alla Sinfonia una forma più tradizionale in quattro parti. In questo lavoro, il compositore riesce a far convivere gli elementi più disparati.
Come l’Incompiuta di Schubert, questa Sinfonia è costellata di melodie irresistibili (molte tratte dai Lieder dell’autore) che qui convivono con gli elementi più svariati: motivi della tradizione ebraica o popolare, danze dal passo pesante e valzer nello stile di Čajkovskij, echi della natura e citazioni di altre sue pagine sinfoniche. Proprio al maestro Honeck fu affidata, nel 1989, l’esecuzione ufficiale per celebrare i cent’anni della Sinfonia n. 1 di Mahler che questa volta presenterà con l’Orchestra del Teatro Regio. I Concerti 2013-2014 sono realizzati con il sostegno di UniCredit, Main Partner della Filarmonica ’900 sin dalla sua nascita, degli Amici del Regio che offrono il Gala Verdi, de La Stampa Media Partner e grazie al contributo straordinario della Fondazione CRT, al sostegno degli Amici della Filarmonica ‘900 e alla collaborazione con De Sono Associazione per la Musica. Biglietti a € 25 (ridotti: € 20 per over 65, convenzionati e abbonati Regio; € 15 per under 30) in vendita alla Biglietteria del Teatro Regio e on line su www.vivaticket.it; vendita telefonica con carta di credito al numero 011.8815.270 (da lunedì a venerdì ore 9-12).
Un’ora prima del concerto, è garantita la vendita di almeno 30 biglietti last minute a € 15. Info al tel. 011.8815.557 e su www.teatroregio.torino.it e www.filarmonica900.it. Il prossimo appuntamento è lunedì 11 novembre ore 20.30 con la Filarmonica ‘900 del Teatro Regio diretta dal maestro giapponese Yutaka Sado, Direttore Ospite Principale della Filarmonica. In programma, un omaggio al Novecento con la Sinfonia n. 1 dell’inglese William Walton e la Sinfonia n. 1 di Dmitrij Šostakovič.
Il concerto è realizzato con il contributo straordinario della Fondazione CRT.

Nessun commento:
Posta un commento