Marquee

BENVENUTI SUL MIO BLOG - Alessandra Giorda

mercoledì 29 maggio 2013


Slow Food Story” in sala con degustazione


SLOW-Aperitivo incluso nel biglietto per festeggiare l’uscita in sala del film

A Torino al Cinema Centrale il 30 maggio


Cinema e cibo s’incontrano per Slow Food Story di Stefano Sardo – il film sulla genesi del movimento – che sarà in sala a partire da giovedì 30 maggio.
 In occasione dell’arrivo del film nelle sale, i cinema che lo programmano hanno organizzato con le Condotte Slow Food un aperitivo/degustazione offerto agli spettatori.

Slow Food Story di Stefano Sardo è la storia di una rivoluzione lenta, che va avanti da 25 anni e ancora non dà cenno di volersi fermare. La storia di un’associazione e del suo fondatore, Carlo Petrini, detto Carlìn, inventore di Slow Food e Terra Madre. Il film distribuito da Tucker Film in collaborazione con Indigo Film è stato presentato con successo al Festival di Berlino nella sezione dedicata a pellicole e cibo Kulinarisches Kino.
Nel 1986 in Italia, Carlìn fonda l’associazione gastronomica ArciGola, e tre anni dopo lancia a Parigi lo Slow Food, un movimento internazionale che nasce come Resistenza al fast food. Senza mai lasciare Bra, la sua cittadina di 27mila abitanti, Petrini crea un movimento che oggi esiste in 150 Paesi e che trasforma per sempre la gastronomia.

Slow Food Story è la storia di un gruppo di amici di provincia: una storia di bischerate, di passioni politiche, di ristoranti, di riti contadini riesumati, di vino e di viaggi, di scommesse vinte o perse ma vissute sempre con la stessa inaffondabile, burbera, ironia. Una storia che ci dimostra come anche le più importanti avventure culturali possono nascere da un approccio divertito alla vita.
 

Slow Food Story è la piccola storia di poche persone e della loro grande scommessa culturale, ma lascia intravedere dietro di sé la big picture dei cambiamenti del sistema cibo negli ultimi 60 anni: quelle dinamiche globali dell’agroalimentare che sono tra i temi ambientali più scottanti del nostro tempo.

“Ho capito subito che volendo affrontare la storia di Slow Food avrei dovuto raccontare la vita di Petrini” - dice il regista Stefano Sardo - “In lui non c’è distanza tra privato e pubblico, Slow Food è tutta la sua vita. Petrini, con irruenza ‘ineducata’ e intellettualmente contagiosa, ha capito prima degli altri che sul cibo si giocava una delle partite decisive per il nostro futuro”.

Slow Food Story è distribuito da Tucker Film in collaborazione con Indigo Film; prodotto da Indigo Film e Tico Film in associazione con Element Pictures con il contributo di Ministero per i Beni e le Attività culturali Direzione Generale per il Cinema con il sostegno di Piemonte Doc Film Fund Fondo Regionale per il documentario con il sostegno di Piano MEDIA della Comunità Europea con Bord Scannán na héireann/ The Irish Film Board.
 

I soci Slow Food, esibendo la propria tessera alla cassa, avranno diritto ad un biglietto ridotto.
Facendo un acquisto – di qualunque importo  - c/o  EATALY di Roma, Milano, Genova, Torino, Bologna si riceverà un coupon che darà diritto a un biglietto ridotto per vedere SLOW FOOD STORY

Queste le prime sale confermate che programmeranno il film dal 30 maggio – per seguire gli aggiornamenti: http://www.slowfoodstory.com

BRA – Cinema Impero (anteprima nazionale il 29 maggio)
 ROMA- Cinema 4 Fontane
 MILANO- Cinema Apollo (evento il 30 maggio) e al Centrale dal 31 maggio
 GENOVA-Cinema City
 TORINO- Cinema Centrale
 UDINE- Cinema Visionario
 PADOVA – Porto Astra
 PISA- Cinema Lanteri
 SAN REMO – Cinema Ariston
 BOLOGNA- Cinema Lumiere
 PORDENONE- Cinema Cinemazero
 PESARO- Cinema Loreto
 TRENTO- Cinema Astra
 CAGLIARI - Cinema Odissea
 TRIESTE – Cinema Giotto


Nessun commento:

Posta un commento