Ben ritrovati con Il Nuovo Numero di ITALIA IN CINA, il mensile d'Informazione e approfondimenti che riunisce in un'unica voce le Istituzioni italiane operanti in Cina (Ambasciata, Consolati Generali, Istituti di Cultura, Uffici ICE). QUESTO NUMERO SI APRE con un'intervista al Console Generale di Hong Kong Alessandra Schiavo. Una di Seguire I Due attenzione mensili e ALTRI dovuto speciali. Ci occuperemo del Settore della Meccanica-Utensile, della Protezione Ambientale in Cina e presenteremo la Regione Italiana della Campania e Quella cinese della Mongolia Interna.
La Seconda parte è composta da una serie di notizie di Rilievo Nazionale e quattro Sezioni dedicate Agli approfondimenti dai vari Distretti Istituzionali (Pechino, Shanghai, Canton e Hong Kong ).
Per finire la SEZIONE DEDICATA all 'Associazione Giovani Italiani in Cina (AGIC), Una serie di notizie in pillole, scheda Economica della Cina e Gli Appuntamenti del Mese Da non perdere.
La Seconda parte è composta da una serie di notizie di Rilievo Nazionale e quattro Sezioni dedicate Agli approfondimenti dai vari Distretti Istituzionali (Pechino, Shanghai, Canton e Hong Kong ).
Per finire la SEZIONE DEDICATA all 'Associazione Giovani Italiani in Cina (AGIC), Una serie di notizie in pillole, scheda Economica della Cina e Gli Appuntamenti del Mese Da non perdere.
DA NON PERDERE L'INTERVISTA AL CONSOLE GENERALE A HONG KONG : ALESSANDRA SCHIAVO
Entrata nel servizio diplomatico italiano nel 1993, il Console Generale a Hong Kong e Macao, Alessandra Schiavo, era stata precedentemente assegnata a Tel Aviv e Bruxelles, dove aveva fatto parte del Segretariato della Convenzione Europea che aveva redatto il progetto – il primo mai tentato - di Trattato Costituzionale dell’Unione Europea. Dopo sei anni a Roma presso la Presidenza della Repubblica, dove aveva continuato ad occuparsi dei temi europei e mediorientali, nel 2010 è stata trasferita in Cina, dove è arrivata con "la passione e la curiosità del neofita", determinata a "conoscere le dinamiche e caratteristiche di un paese col quale il nostro dovrà misurarsi sempre più, e dinanzi al quale siamo chiamati a colmare un ritardo in termini di investimenti e presenza", con l’obiettivo di "accompagnare e sostenere le imprese italiane in questo processo".
leggi l'intervista sul mensile : ITALIANI IN CINA
"L'ultimo numero della rivista è scaricabile dal seguente sito ufficiale dell'Ambasciata d'Italia presso la Repubblica Popolare Cinese: www.ampechino.esteri.it
Per iscriversi, mandare una email a: italiaincina@qq.com"
Sono benvenuti suggerimenti, commenti e critiche.
Nessun commento:
Posta un commento