Marquee

BENVENUTI SUL MIO BLOG - Alessandra Giorda

domenica 28 ottobre 2012

AGOSTINO PINNA - I RUSSI IMPAZZISCONO PER IL MADE IN ITALY E GIO'POMODORO



CONSIGLIERE AGOSTINO PINNA



Con il Consigliere Agostino Pinna dell'Ambasciata d'Italia a Mosca, direttamente dalla capiatle russa, "parleremo" dello straordinario evento "EXHIBITALY" dove le "Eccellenze italiane" troneggiano ed i russi apprezzano.  Faremo un viaggio virtuale all'interno di questo straordinario evento che vale la pena di un viaggio nella meravigliosa capitale russa.  Inoltre capiremo meglio i rapporti  economici, e non solo, Italia -Russia.


 D: Si sono svolti l'inaugurazione di "EXHIBITALY"- "Eccellenza italiane d'oggi" ed i primi eventi della rassegna. Come valuta il suo andamento?


R: L'importante pertecipazione del pubblico e della stampa russa ai 3 eventi inaugurati il 12 settembre (Mostra energia@mondo, opera di Enel Contemporanea e percorso tematico " Grand Tour of Italy") hanno testimoniato l'eccezionale e tradizionale attenzione dei moscoviti per l'eccellenza dell'industria italiana e lo stile che ne  caratterizza i prodotti. Un successo che ha preparato un secondo atto della rassegna, denominato " Welcome to Design", dedicato al design , all'arredamento ed all'architettura, in programma dall'11 fino al 28 di questo mese negli spazi espositivi di "Krasny Oktyabr".


D: Com'è concepita la mostra "Welcome to Design"  ?


R: E' concepita come un percorso espositivo rivolto al "sistema abitare" e rappresenta una vera e propria "vetrina" dell'ingegno e del talento che contraddistinguono l'imprenditoria italiana, con l'obiettivo di raccontare le specificità del nostro sistema produttivo anche attraverso elementi di carattere storico. L'obiettivo è illustrare l'importanza della creatività e della qualità nella cultura e nella produzione italiana, raccontando le radici del design "Made in Italy", con un focus particolare sulla produzione del '900, il secolo d'oro di questo settore, che ha saputo conquistare fama mondiale.




D: Com'è diviso il percorso espositivo e chi sono le aziende italiane che hanno aderito all'iniziativa?

R: Il percorso espositivo è diviso in zone che rappresentano spazi importanti della vita di tutti i giorni raffigurati attraverso oggetti storici e manufatti ancora in produzione , dalla forchetta alla poltrona, dalla lampada alla sedia fino alla panchina da esterno. Moltissime le aziende italiane che partecipano all'iniziativa mettendo a disposizione oggetti rappresentativi della produzione: ALESSI, ARTEMIDE, AZUCENA, B&B ITALIA, BOFFI, BONACINA, BYSTELL, BRIONVEGA, CAPPELLINI, CASSINA, DANESE, FLOS, FONTANA ARTE, FOSCARINI , FRETTE, KARTELL, MAGIS, METALCO, MOLTENI, POLTRONA FRAU, OLIVETTI, OMIKRON, RAPSEL, SERRALUNGA, ZANATTA, solo per citarne alcuni esempi.


Lungo il percorso  della mostra alcune postazioni video multimediali, attraverso un approccio che ci piace definire "poetico", le peculiarità del genio italiano nel campo del design. Un'appendice monografica della mostra è dedicata a Giò Ponti, architetto e designer italiano la cui produzione ha avuto un impatto significativo in svariati campi. A far cornice alla mostra sono infine immagini suggestive dell'architettura del '900 ai nostri giorni: dall'EUR alla Fiera di Milano , alle case dell'industria milanese, lavori progettati da alcuni grandi nomi dell'architettura: Gae Aulenti, BBPR, Luigi Caccia Dominioni e Vittorio Dubini, Vico Magistretti, Ferruccio Laviani, Piacentini, Marco Zanuso, Franco Albini, Massimiliano Fukas.


D: Mi descrive "Nation Fashion" che ormai è alle porte?


R: Certo ! Exhibitaly proseguirà in novembre con "Nation Fashion" , una grande mostra sulla moda e sullo stile italiano che "racconterà" agli amici russi, tradizionalmente molto attenti all'eleganza ed allo stile italiano, l'abbigliamento , le calzature, l'ottica , la profumeria ed i gioielli. In questi settori si registrano sviluppi particolarmente positivi ( nei primi 6 mesi del 2012 i prodotti dell'abbigliamento italiano in Russia, maglieria esclusa, hanno raggiunto i 377 milioni di euro , con un incremento di oltre il 7% rispetto allo stesso periodo del 2011, dato che riflette i trend positivi già espressi nel 2011, quando l'incremento era stato del 20% rispetto al 2010)


D: A dicembre ci sarà l'ultimo atto della rassegna. Di cosa si "parlerà" ?


R: L'ultimo atto della rassegna avrà luogo a partire dai primi giorni di dicembre con " Tech me to the Future". E' un evento che guarda all'innovazione ed alle tecnologie d'avanguardia pensate e prodotte nel nostro Paese, "prodotti" certamente meno noti al grande pubblico rispetto alla moda ed al design, ma di crescente rilievo per la nostra economia.




D: Mi "parli" del programma delle "Eccellenze" italiane in Russia?



R: Il programma dedicato alle "Eccellenze " italiane in Russia è un'iniziativa tesa a valorizzare , nella Federazione Russa", l'ingenio, l'innovazione tecnologica e le produzioni italiane di alta qualità , tutti elementi tradizionalmente apprezzati dagli amici russi e da questo mercato, con il quale abbiamo realizzato altri 46 miliardi di dollari di interscambio nel corso del 2011, nonostante gli effetti della crisi economica internazionale.


D: Come sono i rapporti attuali Italia - Federazione Russa?


R: Il rapporto  Italia e Federazione Russa è in forte crescita, come dimostra il successo dell'anno della Cultura, gli eccezionali risultati colti in Russia dalle aziende italiane e dalle joint-ventures italo russe, i quasi 600 mila visti rilasciati l'anno scorso a cittadini russi , il fatto che nei primi 4 mesi del 2012 il 40% delle acquisizioni immobiliari all'estero da parte russa sia stato in Italia, la circostanza per cui ,  anno e mezzo, illestimenti russi in settori importanti della nostra economia sia più che raddoppiato.  Si tratta di un patrimonio che è bene valorizzare, anche nel piano della comunicazione, così come avvenuto in quella istituzionale, come testimoniato dalle recenti e significative visite compiute in Russia da rappresentanti del Governo Italiano: i Ministri degli Esteri e della Difesain aprile, quelli della Giustizia e dello Sviluppo Economico a metà luglio, il Presidente del Consiglio che alla fine di luglio ha incontrato il Primo Ministro Medvedev ed il Presidente Putin ed infine il Ministro delle Politiche Agricole in settembre.


 D: Qual è l'obiettivo di Exhibitaly, considerando le ottime relazioni Italia- Russia ?


R: Sulla base del "patrimonio" di relazioni, il programma "Exhibitaly", attraverso il proprio "caleidoscopico" di iniziative, vuole rendere visibile e valorizzare sempre più presso il pubblico russo e gli "addetti ai lavori" le "eccellenze italiane", già tradizionalmente apprezzate in questo Paese, coinvolgendo le aziende più rappresentative del nostro panorama economico ed industriale, e , più in generale, quelle che possono offrire un contributo importante alla visibilità, nella Federazione Russa del " Made in Italy".

Crediamo che una sempre maggiore interazione tra i nostri mercati, già fortemente complementari, possa portare a risultati importanti per entrambi i Paesi, e vorremmo che " Exhibitaly" potesse costruire un esempio significativo in questa ottica.

Nessun commento:

Posta un commento