Marquee

BENVENUTI SUL MIO BLOG - Alessandra Giorda

martedì 24 febbraio 2015

Molteplici propietà del rosmarino

E' una delle piante aromatiche più usata in cucina, ma pochi conoscono le molteplici proprietà medicinali.
Usato in cucina dall'epoca dei Romani, dove era limitato all'aromatizzazione del vino, solo nel 1700 entra in cucina come spezia usata per aromatizzare i piatti . Da allora è uno degli aromi più utilizzati nella cucina mediterranea.

IN CUCINA: ottimo per aromatizzare piatti di pesce, carni, patate, ceci e focacce ecc.

VIRTU' BENEFICHE: favorisce la digestione agendo sul fegato, ha proprietà antiossidanti e anticancerogene.
Sotto forma d'infuso può alleviare piccoli disturbi quotidiani: ha proprietà stimolanti, antinfiammatorie e antiossidanti.
Due manciate di foglie di rosmarino in infusione per 10 minuti in 1 litro di acqua bollente  è un efficace antidolorifico per il mal di testa. Usato per sciacquare il capelli , rinforza il cuoio capelluto e previene la calvizie.
Il tannino presente nelle foglie ha proprietà astringenti ed è utile per i disturbi intestinali.
Efficace contro la stanchezza e la depressione, grazie alle sue proprietà toniche.
Aggiungere l'infuso o qualche goccia di olio essenziale nell'acqua della vasca da bagno migliora la circolazione e ha un'effetto stimolante.
Secondo un recente studio pubblicato sull'International Journal of Neuroscience, l'essenza di rosmarino contiene una molecola che stimola i neurotrasmettitori e fa lavorare il cervello più velocemente.

CONTROINDICAZIONI:
Gravidanza; può causare convulsioni e aborto
Insonnia e pressione alta; per le proprietà stimolanti.
Epilessia; può provocare effetti negativi

Nessun commento:

Posta un commento