Il nostro ricordo di Luca Ronconi

Luca Ronconi è stato una delle figure principali del teatro europeo. Alla Scala ha realizzato 25 titoli d’opera dal 1974 al 2009 con tutti i musicisti più significativi, da Claudio Abbado, Riccardo Muti e Riccardo Chailly a maestri come Prêtre, Ozawa, Sinopoli, contribuendo in maniera determinante alla formazione dell’identità stessa del Teatro. Vastissimo il repertorio, da Verdi e Rossini al Settecento di Jommelli e Rossi fino al contemporaneo Stockhausen. Nel 2004 Ronconi mise in scena L’Europa riconosciuta di Salieri per la riapertura del Teatro dopo i restauri.
Il Teatro alla Scala rivolge un pensiero affettuoso agli amici del Piccolo Teatro in questo momento di lutto.
Di seguito l’elenco delle opere messe in scena da Luca Ronconi al Teatro alla Scala: Die Walkürecon Wolfgang Sawallisch nel 1974, Siegfried nel 1975, Wozzeck con Claudio Abbado nel 1977 (ripreso nel 1979), Don Carlo con Claudio Abbado per l’inaugurazione della Stagione 1977/1978 (ripreso nel 1979, Donnerstag aus Licht con Peter Eötvös nel 1981, Les Troyens di Hector Berlioz con Georges Prêtre nel 1982 (ripreso con Sir Colin Davis nel 1996), Ernani di Verdi con Riccardo Muti per l’inaugurazione della stagione 1982/1983, Samstag aus Licht di Karlheinz Stockhausen con Robert Reynolds nel 1984, L’Orfeo di Luigi Rossi (maestro al cembalo Bruno Rigacci) e Il viaggio a Reims di Gioachino Rossini con Claudio Abbado (ripreso nel 2009 con Ottavio Dantone) nel 1985, Aida con Lorin Maazel per l’inaugurazione della stagione 1985/1986, Fetonte di Niccolò Jommelli con Hans Vonk e La Fiaba dello Zar Saltan con Vladimir Fedoseyev nel 1988 (ripresa l’anno seguente con Rodzestvensky), Guglielmo Tell con Riccardo Muti per l’inaugurazione della stagione 1988/1989, Oberon di Carl Maria von Weber con Seiji Ozawa nel 1989 (ripresa nel 1993 con James Conlon), Lodoiska di Luigi Cherubini con Riccardo Muti nel 1991, Elektra di Strauss con Giuseppe Sinopoli nel 1994 (ripresa da Semyon Bychkov nel 2005), La damnation de Faustcon Seiji Ozawa nel 1995, Tosca di Puccini con Semyon Bychkov nel 1997 (ripresa con Riccardo Muti nel 2000, con Gary Bertini nel 2003 e con Lorin Maazel nel 2006), Ariadne auf Naxos di Richard Strauss (ripresa con Jeffrey Tate nel 2006) e Tat’jana di Azio Corghi nel 2000, Moïse et Pharaon ou le passage de la mer rouge di Rossini con Riccardo Muti per l’inaugurazione della stagione 2003/2004, Europa riconosciuta di Antonio Salieri con Riccardo Muti per l’inaugurazione della stagione 2004/2005, il Trittico di Puccini Con Riccardo Chailly nel 2008, Več Makropoulos di Janáček nel 2009.
Nessun commento:
Posta un commento