STAGIONE D’OPERA 2013-2014
LA VEDOVA ALLEGRA
La spumeggiante musica di Lehár con il fastoso allestimento
Di Hugo de Ana chiude la Stagione del Regio
Teatro Regio, venerdì 27 giugno 2014 ore 20
La Stagione 2013-2014 del Teatro Regio si chiude con la spensieratezza della Belle Époque viennese: dal 27 giugno al 6 luglio andrà in scena La vedova allegra (Die lustige Witwe) di Franz Lehár, una delle operette più popolari e longeve, per l’occasione in italiano con la traduzione ritmica di Ferdinando Fontana. Condurrà l’Orchestra e il Coro del Teatro il maestro austriaco Christoph Campestrini, che torna sul podio del Regio dopo aver diretto l’indimenticabile concerto del 270° anniversario della fondazione del Teatro nel 2010. Il Coro sarà istruito dal maestro Claudio Fenoglio
La creazione di Lehár è una festa musicale che da più di un secolo è capace di coinvolgere ogni tipo di pubblico: La vedova allegra, nell’allestimento di Lirica Veneto, per la regia di Hugo de Ana, autore anche di scene e costumi, diventa uno spettacolo ironico e sontuoso. Gli sfarzosi abiti da sera, le acconciature piumate, le decorazioni in stile Liberty, le luci di Andrea Anfossi e le coreografie diLeda Lojodice evocano l’atmosfera decadente e irresponsabile dell’Europa di inizio Novecento. Il soprano bulgaro Svetla Vassileva, che nelle scorse stagioni ha interpretato con grande intensità Tat’jana nell’Evgenij Onegin e Tosca, veste i panni della ricca e allegra vedova Hanna Glawari. Il baritono Nicolò Ceriani, che negli ultimi anni ha ottenuto un successo internazionale nel repertorio buffo, è il barone Mirko Zeta. Daniela Mazzucato, brillante soprano di fama internazionale con una grande esperienza nel repertorio d’operetta, interpreta Valencienne. Il baritono Alessandro Safina, artista a tutto tondo sia nel repertorio lirico che in quello leggero, interpreta il conte Danilo. La produzione vanta la partecipazione straordinaria di Antonello Costa, uno degli artisti più originali del panorama comico italiano, con una lunga carriera in campo televisivo e cinematografico, per l’occasione indossa i panni dell’impiegato di cancelleria Njegus. Completano il numeroso cast Ivan Magrì (Camille de Rossillon), Dario Giorgelè (il visconte Cascada), Max René Cosotti (Raoul de St-Brioche), Paolo Maria Orecchia(Bogdanowitsch), Marta Calcaterra (Sylviane), Donato Di Gioia (Kromow),Francesca Rotondo (Olga), Stefano Consolini (Pritschitsch) e Francesca Franci (Praskowia). Nel corso delle sette recite, si alternano nei ruoli principali, il 28 giugno e il 2 luglio: Daniela Schillaci (Hanna Glawari), Laura Giordano(Valencienne), Mario Cassi (il conte Danilo) e Francesco Marsiglia (Camille de Rossillon).
.jpg)
Nessun commento:
Posta un commento