8-12 MAGGIO PRESSO LINGOTTO FIERE A TORINO
Bene in vista, recita il claim della campagna della XXVII edizione del Salone Internazionale del Libro che richiama l’attenzione sulla necessità di stabilire e rispettare valori condivisi e impegni presi. Il bene, nelle sue implicazioni filosofiche, etiche, storiche e letterarie, ampliato al concetto di bene comune e di “lavoro fatto bene”, sarà infatti il tema conduttore della manifestazione. Un chiaro invito a disegnare il futuro con occhi nuovi, arricchiti dalle difficoltà e pronti al cambiamento e all’innovazione, quello lanciato dal Salone 2014 che si svolgerà al Lingotto Fiere dall’8 al 12 maggio. Numerosi gli ospiti, nazionali e internazionali, che si alterneranno nelle sale incontri nei cinque giorni di manifestazione.Robert Harris, Steve McCurry, Claudio Magris, Michele Serra, Ferzan Opzetek, Eugenio Scalfari e Philippe Daveriosono solo alcuni dei protagonisti. Il programma completo è consultabile sul sito www.salonelibro.it.
I progetti speciali: Incubatore
Sono andati tutti esauriti gli spazi del Padiglione 1 riservati all’Incubatore, il progetto del Salone rivolto alle case editrici con meno di 24 mesi di vita e non legate a grandi gruppi editoriali, giunto quest’anno all’ottava edizione. 23 le case editrici protagoniste, provenienti non solo da tutta Italia -‐ da Roma a Trieste, da Milano a Salerno, da Arezzo a Cagliari -‐ ma anche dall’Europa. La sala dell’area ospita oltre 40 presentazioni editoriali e il ciclo di appuntamenti Striscia Business, tavole rotonde in cui gli editori esordienti hanno l’opportunità di un confronto diretto con i professionisti del settore per individuare le strategie migliori per farsi strada nel mercato editoriale. Per tutti i dettagli sul programmadell'Incubatore clicca qui.
I progetti speciali: Casa CookBook
Enogastronomia e grandi chef protagonisti della seconda edizione di Casa CookBook, l’area del Padiglione 2interamente dedicata alle pubblicazioni di cucina. Luogo ideale per appassionati e curiosi, alla ricerca delle ultime novità editoriali del settore o desiderosi di vedere all’opera dal vivo alcuni dei più rinomanti chef italiani e dei volti più noti della televisione. Antonio Cannavacciulo, Christian Milone, Lisa Casali, Paola Maugeri, MonnyB e molti altri si alterneranno dietro ai fornelli della Show Kitchen, un ampio spazio da 100 posti dotato di tutte le più moderne attrezzature per preparare piatti gustosi e raffinati, realizzata grazie alla collaborazione di Valcucine.
A completare il già ricco programma di presentazioni e showcooking nella Show Kitchen debuttano quest’anno ilaboratori che si svolgeranno nel CooK Lab, la nuova area incontri Casa CookBook. Veri e propri workshop in cui ilpubblico diventa protagonista e durante i quali saranno affrontati diversi temi, dalla preparazione del pane con le tecniche di panificazione e i segreti della pasta madre alla realizzazione delle ricette vegane, dalla pasticceria alla degustazione vini, dalla pasta fresca fatta a mano alle ricette a base di frutta. I laboratori sono gratuiti ma a numero chiuso ed è necessario prenotarsi inviando un’email all’indirizzo cookbook@salonelibro.it. Non sono finite le novità dell’edizione 2014 di Casa CookBook: fino al 7 maggio è possibile partecipare al photocontest #ilbeneincucina, che offre l’opportunità di essere protagonista al Salone, partecipando a uno showcooking con MonnyB, conduttrice della trasmissione Semplicemente MonnyB, in onda su Gambero Rosso Channel (canale 411 di Sky). Per avere tutte le informazioni sul programma, sui temi e sul contest di Casa CookBook clicca qui.
I progetti speciali: Book to the future
La quarta edizione di Book to the future, lo spazio del Padiglione 2 in cui è protagonista il digitale, presenta una grande novità: debutta infatti l'Area Start up, uno spazio interamente dedicato a 10 start up internazionali che offrono servizi innovativi per la fruizione dei contenuti editoriali. Al centro dell'Area start up, un'arena dedicata ad attività esperienzialirivolte al pubblico e agli addetti ai lavori, occasioni per scoprire, provare e comprendere le potenzialità delle innovazioni tecnologiche applicate all'editoria e alla fruizione dei contenuti. Si annuncia anche quest’anno molto ricco il calendario di incontri in Sala Book to the future. dove saranno affrontati i temi più attuali, le problematiche e gli sviluppi futuri nell’ambito dell’editoria digitale. Un approfondimento a 360 gradi, dal self publishing all’evoluzione della professione del libraio nell’era del 2.0., con gli esperti del settore. Per maggiori informazioni sul programma, sui temi e sull’Area Start up clicca qui.
Nessun commento:
Posta un commento