Lunedì30 dicembre alle ore 20.30e martedì 31 dicembre alle ore 17.30al Teatro Regio, la Stagione de I Concerti congederà il 2013 a ritmo di valzer, con leggerezza e buon umore. Il programma sarà tutto viennese, a partire dal maestro che guiderà l’Orchestra del Teatro Regio:Christian Arming, affermato direttore di fama internazionale che il pubblico del Regio potrà apprezzare anche a gennaio nel Flauto magico di Mozart.Il concerto di fine anno rispetta la tradizione nel nome degli Strauss. Il programma, infatti, è quasi interamente dedicato alle composizioni dei tre figli del musicista Johann Strauss, considerato l’inventore del valzer viennese. In programma brani di Eduard, Josef e Johann Strauss figlio.
Non tutti gli Strauss del programma appartengono alla stessa famiglia! Richard Strauss, per esempio, non vantava alcun legame con gli Strauss di Vienna, eppure anche lui fu musicista di prim’ordine e con una speciale predilezione per i valzer. L’opera Der Rosenkavalier(Il cavaliere della rosa), composta nel 1911, è piena di seducenti ritmi di valzer, intesi questa volta nella loro quint’essenza, ovvero come metafora di un tempo perduto, non come musica di consumo. Trent’anni dopo il debutto dell’opera, Richard Strauss trasse dalla sua partitura una suite che evoca quei valzer, citandoli ed elaborandoli in un discorso sonoro molto più complesso in cui l’Orchestra del Teatro Regiorestituirà sia la concezione operistica che quella sinfonica della suite.
Biglietti a € 25 (ridotti: € 20 per over 65, convenzionati e abbonati Regio; € 15 per under 30) in vendita alla Biglietteria del Teatro Regio e on line suwww.vivaticket.it; vendita telefonica con carta di credito al numero 011.8815.270 (da lunedì a venerdì ore 9-12). Un’ora prima dei concerti, è garantita la vendita di almeno 30 biglietti last minute a € 15. Info al tel. 011.8815.557 e su www.teatroregio.torino.it
Il prossimo appuntamento de I Concerti è mercoledì 19 febbraio alle ore 20.30con l’Orchestra e il Coro del Teatro Regio condotti dal direttore israeliano Pinchas Steinberg. In programma, due composizioni del repertorio classico russo: la cantata Aleksandr Nevskij di Sergej Prokof’eve la Sinfonia n. 4 di Pëtr Il’ič Čajkovskij.
Nessun commento:
Posta un commento