Marquee

BENVENUTI SUL MIO BLOG - Alessandra Giorda

lunedì 11 novembre 2013


DAL 14 AL 17 NOVEMBRE 2013 AL TEATRO ALFIERI DI TORINO ATTESISSIMO IL MUSICAL


 
Atteso ritorno per un “must” del Fiore all’occhiello.

Grease, il musical dei record che ha conquistato quasi 1.500.000 spettatori in tutta Italia in più di 1.000 repliche affermandosi come un fenomeno senza precedenti, è pronto a calcare nuovamente i palcoscenici italiani e per il suo debutto sceglie le principali rassegne teatrali estive come l’Arena Gigli di Porto Recanati e la Versiliana a Marina di Pietrasanta, per proseguire, poi, con un nuovo tour invernale nelle principali città italiane. ll ritorno – a grande richiesta – festeggia anche 15 anni esatti dal suo debutto: il 4 marzo 1997 il Teatro Nuovo di Milano ospitava infatti la prima fortunata edizione con Lorella Cuccarini nel ruolo di Sandy. In poco tempo Grease si afferma come il primo long running show della storia dello spettacolo in Italia e ottiene dal pubblico un consenso mai visto prima: sold out nei teatri di tutta Italia, ha alternato sul palco, dal suo debutto a oggi, più di 100 artisti, rappresentando per molti di essi un trampolino di lancio. Grease è un’iconografia classica dell’America degli anni ’50, un collage di immagini colorate ed esplosive: il rock ‘n’ roll e le atmosfere da fast food, i pigiama party e i motori truccati delle vecchie auto, i giubbotti di pelle e le gonne a ruota, il ciuffo alla Elvis e la brillantina. Simboli intramontabili di una generazione che, portati in scena con ritmo e colore, hanno trasformato lo spettacolo in un fenomeno ineguagliabile. Grease nasce nel 1971, quando Jim Jacobs e Warren Casey decidono di realizzare un musical composto solo per chitarra in un teatro sperimentale di Chicago; lo chiamano “Grease” per evocare i capelli imbrillantinati, hamburgers, patatine fritte e favolose automobili fuoriserie sporche e infangate: un successo diventato un “classico” in tutto il mondo, che ha visto anche la consacrazione teatrale di grandi attori come John Travolta (interprete di un ruolo minore, prima di indossare il giubbotto di Danny Zuko nel celebre film) e Richard Gere.

 

 

Nessun commento:

Posta un commento