Due grandi classici per il Festival Verdi
Dopo l’inaugurazione della Stagione con il Simon Boccanegra, prosegue il Festival Verdi con due tra le opere non solo più popolari, ma anche più paradigmatiche del Verdi “politico” e “sociologico”: Rigoletto – recite il 17, 22 e 25 ottobre – e La traviata – recite il 18, 24 e 27 ottobre – presentate in due allestimenti che fanno parte del patrimonio scenografico del Teatro Regio e la cui esecuzione musicale è affidata a due direttori di grande carisma quali Donato Renzetti e Corrado Rovaris e a nuovi protagonisti.
Giovedì 17 ottobre alle ore 20 va in scena Rigoletto proposto nell’allestimento che ha debuttato nel 2011 sul palcoscenico del Regio, firmato dal team che vinse il concorso La Creatività all’Opera, formato dal regista Fabio Banfo, dallo scenografo Luca Ghirardosi e dalla costumista Valentina Caspani, coadiuvati da Claudia Brambilla, Chiara Marchetti ed Elena Rossi. Per questa occasione, la regia sarà ripresa da Anna Maria Bruzzese e le luci da Andrea Anfossi.
Sul podio dell’Orchestra e del Coro del Teatro Regio, dopo qualche anno di assenza, torna Donato Renzetti, tra i direttori d’orchestra italiani più affermati nel mondo, ha al suo attivo una carriera che alterna, senza sosta, l’attività sinfonica con produzioni d’opera lirica e incisioni discografiche.
Protagonisti sul palcoscenico sono il baritono Devid Cecconi nel ruolo di Rigoletto, il soprano Rosa Feola nelle vesti di Gilda per la prima recita di giovedì 17 ottobre, mentre il soprano Barbara Bargnesi sarà Gilda il 22 e 25 ottobre; il tenore Piero Pretti sarà il Duca di Mantova. Accanto a loro, Aleksandr Vinogradov (Sparafucile), Silvia Beltrami (Maddalena), Maria Di Mauro (Giovanna), Fabrizio Beggi (Monterone), Ryan Milstead (Marullo), Luca Casalin (Matteo Borsa), Davide Motta Fré (Ceprano), Ivana Cravero (la contessa), Lorenzo Battagion (un usciere) e Rita La Vecchia (il paggio). Maestro del Coro è Claudio Fenoglio.
In occasione del bicentenario verdiano, gli Amici del Regio, impegnati a sostenere il Teatro e a diffondere la passione per la musica, lanciano un imperdibile Invito dedicato agli under 30 e agli over 65 per venire all’opera e festeggiare insieme il compleanno di Verdi. Chi acquisterà un biglietto ne riceverà in regalo un secondo offerto dagli Amici del Regio. L’invito è valido per le tre recite di Rigoletto e per le recite di Simon Boccanegra (del 15 e del 19 ottobre).
In alternanza a Rigoletto, va in scena, La traviata firmata da Laurent Pelly nell’allestimento del Regio pluripremiato dalla critica giapponese nel corso della tournée del 2010. Sul podio dell’Orchestra e del Coro del Regio sale, come nella passata Stagione, il maestro Corrado Rovaris, Direttore musicale della Philadelphia Opera Company dal 2005 e Direttore principale ospite de I Virtuosi Italiani: « Torino è una città che amo moltissimo e nella quale ho diretto spesso, una città che adoro e che considero uno dei centri culturali più vivi; il Regio, poi, è un teatro che sta facendo un percorso interessantissimo ed è gestito molto intelligentemente».
Il soprano moldavo Irina Lungu torna a vestire i panni di Violetta Valéry, dopo la bella prova data nel 2009 al Regio e il grande successo riscosso questa estate al Festival di Aix-en-Provençe nel ruolo di Gilda, sotto la direzione di Gianandrea Noseda. Accanto a lei, il tenore Massimo Giordano è Alfredo Germont, il baritono Marco Di Felice è Giorgio Germont, il mezzosoprano Silvia Beltrami è Flora Bervoix. Completano il cast: Francesca Rotondo (Annina), Luca Casalin (Gastone), Donato di Gioia (Douphol), Ryan Milstead (D’Obigny), Davide Motta Fré (Grenvil), Dario Prola (Giuseppe), Marco Tognozzi (un domestico) e Lorenzo Battagion (un commissionario). In scena anche i ballerini Simona Tosco e Luca Alberti. La regia originale di Laurent Pelly è ripresa da Laurie Feldman, i costumi sono di Laurent Pelly, le scene di Chantal Thomas, i movimenti coreografici di Anna Maria Bruzzese e le luci, di Gary Marder, sono riprese da Andrea Anfossi. Il Maestro del Coro è Claudio Fenoglio.

La nuova Stagione porta con sé nuove e originali Pillole di Passione un progetto video ideato e realizzato da Paola Giunti. Brevi Pillole, per ogni titolo in programma, che ci condurranno ogni volta a conoscere nuovi personaggi e a ritrovare vecchie conoscenze: un viaggio seducente e stimolante nel mondo dell’opera. In attesa dell’edizione speciale di Pillole di Passione da Tokyo, potete gustare quelle dedicate al Simon Boccanegra già online su www.teatroregio.torino.it | youtube.com/TeatroRegioTorino | facebook.com/teatroregio | twitter @TeatroRegio. Seguite le nostre Pillole di Passione e scoprirete che l’opera fa bene.
Il tributo a Giuseppe Verdi prosegue nei mesi di novembre e dicembre LA TRAVIATA
Melodramma in tre atti
Libretto di Francesco Maria Piave
dal dramma La Dame aux camélias
di Alexandre Dumas figlio
Libretto di Francesco Maria Piave
dal dramma La Dame aux camélias
di Alexandre Dumas figlio
Musica di Giuseppe Verdi
| Personaggi | Interpreti |
| Violetta Valéry soprano | Irina Lungu |
| Alfredo Germont tenore | Massimo Giordano |
| Giorgio Germont, suo padre baritono | Marco Di Felice |
| Flora Bervoix, amica di Violetta mezzosoprano | Silvia Beltrami |
| Annina, cameriera di Violetta soprano | Francesca Rotondo |
| Gastone, visconte de Letorières tenore | Luca Casalin |
| Il barone Douphol, protettore di Violetta baritono | Donato Di Gioia |
| Il marchese D'Obigny, amico di Flora baritono | Ryan Milstead |
| Il dottor Grenvil basso | Davide Motta Fré |
| Giuseppe tenore | Dario Prola |
| Un domestico di Flora baritono | Marco Tognozzi |
| Un commissionario baritono | Lorenzo Battagion |
| Ballerini | Simona Tosco, Luca Alberti |
| Direttore d'orchestra | Donato Renzetti |
| Regia e costumi | Laurent Pelly |
| Regia ripresa da | Laurie Feldman |
| Scene | Chantal Thomas |
| Movimenti coreografici | Anna Maria Bruzzese |
| Luci | Gary Marder |
| riprese da | Andrea Anfossi |
| Maestro del coro | Claudio Fenoglio |
Orchestra e Coro del Teatro Regio
Allestimento Teatro Regio
in coproduzione con Santa Fe Opera Festival
in coproduzione con Santa Fe Opera Festival
Calendario
- Venerdì 18 Ottobre 2013 - 20.00 -
- Giovedì 24 Ottobre 2013 - 20.00 -
- Domenica 27 Ottobre 2013 - 15.00 - Turno Pomeridiano 1

Nessun commento:
Posta un commento