Marquee

BENVENUTI SUL MIO BLOG - Alessandra Giorda

giovedì 28 febbraio 2013

 
Dal 5 la 10 Marzo al Teatro Alfieri di Torino
 
            FRANKESTEIN JUNIOR
                    con Giampiero Ingrassia
 
 
Nuovo, mostruosamente divertente appuntamento per il Fiore all’occhiello di Torino Spettacoli: il musical Frankenstein Junior nell’edizione firmata dalla Compagnia della Rancia, in scena al Teatro Alfieri dal 5 al 10 marzo.
 
“Si-può-fare!”, “Rimetta a posto la candela”,“Potrebbe essere peggio…potrebbe piovere”, “Diventerà molto popolare”: sono solo alcune delle esilaranti battute entrate nella memoria degli appassionati di Frankenstein Junior, il film dal quale lo stesso Mel Brooks ha tratto il musical che sta conquistando anche le platee italiane.
 
Considerato una delle migliori cento commedie americane di tutti i tempi, girato nel 1975 con uno stile ispirato agli anni ’20 (omaggio ai classici horror della Universal), Frankenstein Junior è una parodia del celebre Frankenstein di J. Whale e delle numerose pellicole dedicate alla creatura di Mary Shelley. Il film, premiato dal pubblico che lo ha consacrato come il cult movie per eccellenza, con oltre 500.000 copie vendute è il “classico” in DVD di maggior successo della storia dell'home video in Italia. Il genio di Mel Brooks - dopo Per favore non toccate le vecchiette/The Producers - torna così dal cinema al teatro con una commedia musicale in scena a Broadway per 485 repliche all’Hilton Theatre dal 2007 al 2009.
La versione italiana è diretta da Saverio Marconi con la regia associata di Marco Iacomelli e, tra momenti di irresistibile comicità proprio come nel film, ne ripropone l’atmosfera della straordinaria fotografia “in bianco e nero” con il tocco colorato di veri e propri “numeri” divertentissimi, su tutti quello tra Frankenstein e il Mostro sulle note di Puttin’ on the Ritz di Irving Berlin. Per la Compagnia della Rancia è un ritorno alla comicità in musical di Mel Brooks: “Quando abbiamo ottenuto i diritti di The Producers – dice Marconi – Mel Brooks ha supervisionato ogni dettaglio della produzione, fino all’ultimo dei bozzetti dei costumi. Questa volta abbiamo avuto carta bianca: la fiducia che ci è stata data è un grande incoraggiamento per noi per questa edizione originale tutta italiana”.
 
Tradotto in italiano da Franco Travaglio, Frankenstein Junior porterà anche a teatro la comicità del film, sottolineata dalle musiche originali composte dallo stesso Mel Brooks. L’atmosfera del castello di Victor Von Frankenstein, del laboratorio e degli altri ambienti è ricreata dalle scenografie disegnate da Gabriele Moreschi. Le coreografie di Gillian Bruce, che spaziano dal tip-tap all’energia del travolgente quadro “Transilvania Magica”, esaltano il ritmo dei numeri musicali e ripropongono, in un mix perfetto di tecnica, virtuosismi e interpretazione, la comicità che accompagna gli spettatori in due ore di spettacolo. Gli artisti italiani si trasformeranno nei famosissimi personaggi grazie ai trucchi e alle parrucche ideate da Antonella Marinuzzi e ai costumi di Carla Accoramboni e canteranno preparati dalla vocal coach Lena Biolcati; il disegno luci è firmato da Valerio Tiberi e il disegno fonico da Enrico Porcelli.
 
Sarà Roberto Colombo a vestire i panni del brillante e stimato dottor Frederick “Frankenst-I-n” (al cinema fu Gene Wilder), il protagonista di Frankenstein Junior. Si forma come attore allo studio laboratorio di Raul Manso e presso lo Studio De Fazio di Roma. Il primo ruolo è Laerte in “Amleto”, poi Fabrizio in “La locandiera” per il Teatro Sociale di Busto Arsizio, sua città natale. Ama visceralmente il teatro e scopre nella danza la sua salvezza fisica e intellettuale: ballet, modern, contemporaneo, tip tap. Studia la tecnica del canto, infinita vibrazione di voce e movimento.
È solista nel gruppo gospel di L. Fedele (2002/03). Si diploma alla MTS di Milano nel 2003 e proprio in quell’estate comincia la sua prima grande esperienza nel mondo del musical con la Compagnia della Rancia: per tre stagioni è Sonny nel mitico “Grease”. Duca del Moulin Rouge in “Les Folies De Paris” per l’Accolita del Trabattello (2004/05). Nel 2005 è Billy Crocker in “Anything Goes”. Cambia scuola: stavolta “Fame” come Mr. Myers. Il 2006 inizia con una storia che ama alla follia, “Rent”: Nicoletta Mantovani lo sceglie per il ruolo di Steve. Continua il suo viaggio come attore – performer; nel 2007/08 è al teatro Brancaccio con il M° Proietti nel varietà “Buonasera” e interpreta l’Arcivescovo Salviati in “Il principe della gioventù” con le musiche del M° Ortolani, regia del M° Pizzi. Poi “Il giorno della tartaruga”, un grande omaggio a Garinei e Giovannini. È stato un onore aver interpretato il ruolo di Bobby nel musical dei musical: “A Chorus Line” (2008/09), esperienza terribilmente... perfetta! e non crede ancora che un altro sogno si sia avverato: quanti treni ancora da prendere, Sghemboexpress in “Cats” … da brividi! Ringrazia di cuore tutte le anime che vivono il suo percorso, che ha cercato di ricompensare con tanti giorni felici... ”Happy Days” (2011/12).


Più di 700 candidati si sono presentati alle audizioni per giocarsi la chance di poter interpretare uno dei celebri personaggi che hanno fatto del film di Mel Brooks un vero cult. Sul palco, al fianco di Ingrassia, Giulia Ottonello (Cantando sotto la pioggia, Cats), dalle straordinarie capacità vocali unite a un naturale talento comico, interpreterà Elizabeth, viziata ed egocentrica fidanzata di Frederick. Igor sarà interpretato da Mauro Simone (Grease, Pinocchio il grande musical, regia di Tre metri sopra il cielo), servo fedele al Castello e disinvoltamente incurante della propria gobba. La sinistra e misteriosa Frau Blücher, il cui nome incute terrore persino ai cavalli, governante al castello e detentrice dei segreti di Victor Von Frankenstein avrà il volto di Altea Russo (La Piccola Bottega degli Orrori, A Qualcuno Piace Caldo, Bulli e Pupe, Hello, Dolly!), mentre Valentina Gullace (Jesus Christ Superstar, Cabaret, High School Musical, Aladin, Salvatore Giuliano) sarà l’esplosiva Inga, giovane transilvana assistente devota di Frederick, incurante della propria straordinaria e sensuale bellezza. Il baritono Fabrizio Corucci sarà il Mostro, l’imponente creatura riportata in vita grazie agli esperimenti del Dottor Frankenstein. Completano il cast Felice Casciano (A Qualcuno Piace Caldo, La Piccola Bottega degli Orrori, Pinocchio il grande musical, Sister Act) nei panni dell’ispettore Kemp, capo della polizia locale dedito al mantenimento dell'ordine; Davide Nebbia (Grease, Happy Days) è l’eremita cieco che abita nei boschi e desideroso di compagnia (che nel film era interpretato da un quasi irriconoscibile Gene Hackman), e Victor Von Frankenstein, famigerato nonno di Frederick, impaziente che il nipote segua le sue orme; Michele Renzullo (Cats, Happy Days) è Ziggy, il più bizzarro tra gli abitanti del villaggio transilvano.

Repliche FRANKENSTEIN JUNIOR:
da martedì 5 a domenica 10 marzo al Teatro Alfieri (Torino, p. Solferino 4)
da martedì a venerdì ore 20.45, sabato ore 15.30 e 20.45, domenica ore 15.30



Prezzi Biglietti FRANKENSTEIN JUNIOR (riduzioni valide dal martedì al giovedì):
posto unico platea € 40 + € 1,50 - ridotto (gruppi e abbonati) € 30 + € 1,50
posto unico galleria € 30 + € 1,50 - ridotto (gruppi e abbonati) € 20 + € 1,50

sabato 9 marzo ore 15.30 per i Pomeriggi a teatro: posto unico € 20+ € 1,50 – rid (gruppi, abbonati) € 15+ €

Nessun commento:

Posta un commento