Marquee

BENVENUTI SUL MIO BLOG - Alessandra Giorda

giovedì 24 gennaio 2013

ATTESISSIMA A MONTECARLO LA SOPRANO CHE FA SOGNARE CON LA SUA VOCE

MIEI AMATI LETTORI VI RIPRESENTO CON GRANDE PIACERE





               
                  DESIREE RANCATORE
in debutto Sabato 26 gennaio a Montecarlo in Traviata


Doveva essere un periodo di riposo, invece come un fulmine a ciel sereno, ecco avverarsi un desiderio: la bella, ma soprattutto talentuosa Desirée Rancatore  viene chiamata ad interpretare Violetta in Traviata a Montecarlo.

Vi assicuro miei carissimi lettori, che quando ho parlato con Desirée non stava più nella pelle. Un giusto premio, dopo diciassette anni di carriera, per chi, come disse Lei quando la intervistai la prima volta, "ci sono solo io e la mia voce".

Non c'è dietro chi la sponsorizza o le spiana la strada, ma fà tutto con le sue forze. Certo spesso se non si hanno "santi" in Paradiso, nella società odierna, anche se hai talento non vai avanti. La Rancatore c'è la fatta !  Dopo gli ultimi trionfi in La fille du Régiment a Parigi, Lucia di Lammermoor a Pamplona e il concerto di Capodanno dalla Fenice di Venezia, trasmesso dalla Rai, ora l'esplosione al Théatre de Monte Carlo.    Una Rancatore super carica e felice, ma sempre con una buona dose di umiltà che la rende speciale. Sabato il debutto in Traviata. Imperdibile !

D:  Com' è nata l'opportunità di interpretare Violetta all'Opera di Montecarlo?


R: Mi ero presa un mese e mezzo per un problema che ho ad un ginocchio e non avendo impegni di lavoro, il mio agente mi ha telefonato informandomi che Inva Mulva che doveva "fare Violetta" non si esibiva più e quindi sono stata richiesta. Gli ho anche detto " ma me lo dici così?" ed il mio agente ha risposto : " come te lo devo dire?". Ho accettato subito con grande entusiasmo . Violetta è un personaggio che adoro e che non ho mai interpretato.

D: Inoltre il Principato di Monaco è sempre uno lussuoso scenario

R: Si è spettacolare e ancor di più il teatro dell'Opera. Traviata in una location come questa è da urlo. Un'ambientazione ottocentesca superlativa. Consiglio a chiunque non sia stato all'interno del Teatro   di andarci almeno una volta nella vita. E' una bomboniera con soffitti ( come da foto sotto) dipinti magistralmente. Solo essere lì dentro ti senti in un'altra epoca.




D: Tanti successi  nella tua carriera dall'Europa all'Oriente, nello specifico amatissima in Giappone. Hai cantato nei più prestigiosi teatri del mondo, cosa stavi cercando ora? 

R: Cercavo un teatro piccolo dall'acustica indiscussa sotto una direzione d'eccezione come Marco Armiliato e un'opera che amassi. In quest'esperienza che mi appresto a vivere c'è tutto questo. Non mi sembra vero ! Sono felicissima. Canterò in una superlativa produzione in un teatro dell'800 con abiti 
ottocenteschi perchè così richiede Traviata. Che meraviglia !


D: Traviata è un'Opera ottocentesca ed è rappresentata al Teatro dell'Opera di Montecarlo con abiti e ambientazioni dell'epoca.
Cosa pensi di registi che spesso oggi giorno mettono in scena Opere del '700 o '800 in chiave moderna?

R: Non sono contraria per partito preso. Il mio compagno ,Alfonso Romero Mora , è un  regista e capisco anche il loro punto di vista.
Posso dirti che sono favorevole purchè non venga snaturalizzata l'Opera ma si segua la trama originale.

D: Cosa rappresenta per te Violetta?

R: Sentimento e sofferenza.  Interpretarla per tutta Traviata, provi emozioni profonde . Violetta è un personaggio unico, non esiste un altro che a eguagli.

D: Quale altro personaggio vorresti interpretare? 


R: Per ora vedo solo Violetta ! Violetta e sempre Violetta !



Nessun commento:

Posta un commento