DAL 21 AL 23 DICEMBRE AL TEATRO ALFIERI DI TORINO IL MUSICAL
BIANCANEVE
Il cartellone Fiore all’occhiello di Torino Spettacoli ospita il family show Biancaneve (venerdì ore 20.45, sabato ore 15.30 e 20.45, domenica ore 15.30).
La regia è firmata da Enrico Botta, la direzione artistica, le scene e i costumi da Annalisa Benedetti (già creatori del musical Alice nel paese delle meraviglie) mentre la direzione musicale e vocale è affidata a Massimiliano Grazzini.
Completano il gruppo creativo: Lorenzo Biagini per le liriche, Daniele Biagini per le musiche, Chiara Scipione per le coreografie e Alessio De Simone per il disegno luci.
Lo spettacolo è prodotto da Happy Live Creations.
Dopo il successo della scorsa stagione, torna nei teatri italiani Biancaneve il musical, il “family show” totalmente made in Italy.
Molte le novità per la tournèe 2012/2013, prima fra tutte la partecipazione di Martha Rossi nel ruolo della protagonista Biancaneve. La celebre performer italiana, già protagonista in Peter Pan e We Will Rock You il musical dei Queen e in tutte le radio e nei migliori negozi di dischi con l’album Musica sarà di Universal, interpreterà il ruolo della dolce e candida Biancaneve.Al suo fianco, nel ruolo temibile Cacciatore, troveremo Simone Sibillano, interprete di fama, amato da pubblico e critica, noto al grande pubblico per partecipazioni in produzioni di successo, tra cui spicca quella da protagonista nell’edizione italiana del musical Jesus Christ Superstar. Nel ruolo della pavoneggiante e vanitosa Regina troveremo Susanna Pellegrini, reduce dagli acclamati Mamma mia il musical e I promessi Sposi, in cui ha interpretato con successo la Monaca di Monza. A vestire i panni del bel Principe sarà invece il talentuoso Gianluca Roncari, anch’egli con all’attivo parti in cast di musical applauditi da critica e pubblico quali Peter Pan, Aladin e Robin Hood.
Reduce del successo dei 40.000 spettatori della scorsa stagione e dopo il debutto a novembre 2012 al Teatro Verdi di Montecatini Terme, il family show toccherà alcune tra le più importanti piazze Italiane come l’Ariston di Sanremo, l’Alfieri di Torino, l’Europauditorium di Bologna, il Teatro della Luna di Milano, il Delle Palme di Napoli e il Teatro Nuovo di Verona.
Il pubblico sarà catturato dalla magica storia d’amore tra il giovane Principe e la dolce Biancaneve, cresciuta nascosta tra la servitù del castello. Un fortuito incontro li farà innamorare, ma sarà la malvagia Regina, madre del bel Principe ed ossessionata dalla propria bellezza, a mettere a repentaglio la loro unione, ordinando al tenebroso Cacciatore di uccidere la sua rivale, la bella Biancaneve. Riusciranno i nostri beniamini a coronare il loro sogno d’amore? Lo scopriremo tra mille colpi di scena, anche grazie ai simpaticissimi ed amatissimi Sette Nani, Pignolo, Ortica, Polline, Selvatica, Castagna, Porcino e Mieloso e alle Dee, Aria, Acqua, Terra e Fuoco, personificazione dei quattro elementi naturali, inviate da Madre Natura a sorvegliare sulla felicità del bosco incantato.
Uno spettacolo per tutti, grandi e piccini che trasporterà lo spettatore all’interno di una fiaba magica legata alla natura perché con Biancaneve il musical “Emozionarsi è Naturale!”
"Emozionarsi è Naturale – spiega il regista Enrico Botta – rappresenta la missione creativa che noi tutti abbiamo seguito nel realizzare Biancaneve il Musical. Parlo di noi tutti perché questo spettacolo è il frutto della passione, dell’amore e della grande creatività di un cast speciale che ha messo a disposizione non solo la sua grande professionalità, ma bensì quel qualcosa in più, quel qualcosa di magico chiamato anche Cuore. Abbiamo cercato di raccontare – continua Botta – anche quello che i Fratelli Grimm non avevano scritto, tentando di immaginare e di mostrare al pubblico i sogni, i caratteri, le vite dei personaggi principali della fiaba, creando delle connessioni fra loro, accentuando ancora di più la storia d’amore fra il Principe e Biancaneve e approfondendo dei personaggi bellissimi come quello del Cacciatore, creando loro un background ed un’evoluzione interiore di grande intensità. È stato molto stimolante e divertente dare una nostra chiave di lettura ai Sette Nani, facendoli diventare delle vere e proprie macchiette, azzardando con il cambiare i nomi, a vantaggio di una creativa versione naturalistica, e raccontando la loro fantastica storia.Il nostro amore per la natura e il desiderio di portare in teatro uno spettacolo che ponesse al centro dell’attenzione questo messaggio hanno trovato la loro evoluzione all’interno della storia, dalla scenografia al costume, rendendo ancora più magico e fiabesco il nostro racconto, per una storia d’amore ancora più “naturale”.
Repliche Biancaneve: da venerdì 21 a domenica 23 dicembre al Teatro Alfieri (Torino, p. Solferino 4)
venerdì ore 20.45, sabato ore 15.30 e 20.45, domenica ore 15.30
Prezzi Biglietti Biancaneve (riduzioni valide per tutte le repliche):
posto unico platea € 25 + € 1,50 - ridotto (gruppi e abbonati) € 20 + € 1,50
posto unico galleria € 20 + € 1,50 - ridotto (gruppi e abbonati) € 15 + € 1,50
ridotto speciale under 12 € 12 + € 1
Informazioni e acquisto biglietti: Biglietterie Torino Spettacoli
T. ERBA c. Moncalieri 241 – tel 011/6615447 - T.GIOIELLO v.Colombo 31 tel. 011/5805768
T.ALFIERI, p. Solferino 4 – tel. 011/5623800 - www.torinospettacoli.it - biglietti online: www.ticketone.it

Nessun commento:
Posta un commento