DAL 25 AL 29 OTTOBRE AL SALONE DEL GUSTO E TERRA MADRE DI TORINO
( Alessandra Giorda) Prodotto dalla fermentazione del riso con l'indispensabile ausilio della muffa aspergillus oryzae (koji) , il sakè è una bevenda alcolica non appartenente alla categoria dei liquori, dei distillati o delle acqueviti. E' frutto di una lavorazione composta da numerose tecniche e differenti fasi. Bevanda antica e complessa proveniente dal Giappone dove esistono numerose scuole di pensiero sulla nascita e lavorazione di questo prodotto che tra i più importanti e conosciuti nel mondo orientale per caratteristiche , storia e qualità. Fedele bevanda di accompagnamento ai pasti della gastronomia nipponica ed anche al Salone del Gusto e Terra Madre si presenta abbinato ai piatti del Sol Levante.
In Hakko no Sato: fermento giapponese, venerdì 26 ore 17 Terada Masarau di TERADA- HONKE, una delle più antiche case di produzione giapponesi, racconta il metodo di lavorazione del sakè. Seguirà una degustazione con sakè provenienti dalla regione di Tohoku, zona gravemente danneggiataterremoto 2011.
In Hakko no Sato: fermento giapponese, venerdì 26 ore 17 Terada Masarau di TERADA- HONKE, una delle più antiche case di produzione giapponesi, racconta il metodo di lavorazione del sakè. Seguirà una degustazione con sakè provenienti dalla regione di Tohoku, zona gravemente danneggiataterremoto 2011.


Nessun commento:
Posta un commento