Marquee

BENVENUTI SUL MIO BLOG - Alessandra Giorda

martedì 10 marzo 2015

Il Turco in Italia al Teatro Regio di Torino

Foto di scena

Il Turco in Italia è un'opera buffa in due atti di Gioachino Rossini, su libretto di Felice Romani.
La prima assoluta ebbe luogo al Teatro alla Scala a Milano, il 14 agosto 1814.
Il 12 Marzo 2015 la Premiére al Teatro Regio di Torino con un cast eccellente sotto la direzione d'orchestra di Daniele Rustioni.
Nel 1957 avviene la prima nel Teatro Carignano di Torino diretta da Oliviero De Fabritiis con Eugenia Ratti, la Gardino, Agostino Lazzari, Stabile, Rossi-Lemeni e Melchiorre Luise.

TRAMA
ATTO I
Nei pressi di Napoli, il poeta Prosdocimo, alla ricerca di un buon soggetto, s'imbatte in gruppo di zingari. Nel gruppetto, Zaida legge la mano a don Geronio, che vuole sapere quando la moglie donna Fiorilla si comporterà meglio. Dopo che il signore se ne è andato, Zaida confida al poeta che è fuggita dall'amato principe Selim, a causa delle ire gelose delle compagne. Prosdocimo la informa dell'arrivo del principe, che può intercedere per lei. Mentre Donna Fiorilla passeggia sulla spiaggia con le amiche (Non si dà follia maggiore), Selim entra in scena (Bella Italia, alfin ti miro), e si lascia sedurre da Fiorilla, e la corteggia.

Foto di scena
Prosdocimo incontra Narciso, servente di Fiorilla, che avvisa il poeta dell'indignazione del marito, a causa della moglie, che ha invitato a casa per un caffè il Principe turco. In casa di Fiorilla, la donna civetta con Selim, dove viene a stento sopportato da Geronio, che in segno d'omaggio deve baciargli la veste, e da Narciso. Invece, Prosdocimo si rallegra, perché può trovare spunto per la sua opera.
Subito dopo Selim attende sulla spiaggia Fiorilla, ma incontra Zaida, e i due si riabbracciano, riconoscendosi, ma Fiorilla giunge furente, con Geronio e Narciso, e si scaglia sulla povera Zaida. I tre uomini cercando di fermare le due donne infuriate, mentre Prosdocimo se la ride
ATTO II
Selim propone a Geronio di vendergli Fiorilla, proprio come si usa in Turchia, ma questi rifiuta. Entrano Zaida e Fiorilla, che litigano con Selim: Fiorilla perché è offesa, Zaida per via degli amori discontinui di Selim.

Foto di scenaProsdocimo viene a sapere che Selim vuole rapire Fiorilla ad una festa mascherata, e consiglia a Zaida di travestirsi da Fiorilla se vuole tornare con lui, e consiglia Geronio di sorvegliare la moglie vera vestito da gorilla. Narciso, che ha sentito tutto, decide di travestirsi da Selim per poter rapire Fiorilla, di cui è innamorato.
Durante la festa si susseguono una serie di equivoci: Geronio grida ad alta voce il suo sconcerto nel vedere due Fiorilla e due turchi. Fiorilla poi scappa con Narciso, e Zaida con Selim.
Entra Prosdocimo, che sa che Selim e Zaida si sono riconciliati, e consiglia a Geronio di fingere un divorzio da Fiorilla. Leggendo la lettera di ripudio, la donna fa per andarsene. Alla fine, però Prosdocimo fa in modo che Geronio e Fiorilla si rincontrino, e la donna si pente di ciò che ha fatto. Alla fine la coppia saluta Selim e Zaida che ritornano in Turchia.


Dramma buffo in due attiLibretto di Felice Romani
Musica di Gioachino Rossini
PersonaggiInterpreti
Selim, principe turco che viaggia,
un tempo amante di Zaida, e poi
invaghito di Fiorilla basso

Carlo Lepore
Marco Vinco
 (14, 17, 19, 21)
Donna Fiorilla, donna capricciosa,
ma onesta, moglie di
don Geronio soprano

Nino Machaidze
Barbara Bargnesi 
(14, 17, 19, 21)
Don Geronio, uomo debole,
e pauroso baritono
Paolo Bordogna
Marco Filippo Romano 
(14, 17, 19, 21)
Don Narciso, cavaliere servente
di donna Fiorilla, uomo geloso
e sentimentale tenore

Antonino Siragusa
Edgardo Rocha 
(14, 17, 19, 21)
Prosdocimo, poeta, e conoscente
di Geronio baritono
Simone Del Savio
Vincenzo Taormina 
(14, 17, 19, 21)
Zaida, un tempo schiava, e promessa
sposa di Selim, poi zingara; donna di
cuor tenero ed amante mezzosoprano


Samantha Korbey
Albazar, prima confidente di Selim,
poi zingaro seguace ed amico di Zaida
tenore


Enrico Iviglia
Maestro al fortepianoLuca Brancaleon

Direttore d'orchestra
Daniele Rustioni
Regia
Christopher Alden
Ripresa daKarolina Sofulak
Scene
Andrew Liebermann
CostumiKaye Voyce
LuciAdam Silverman
Riprese daCecile Giovansili
Assistente alla regia
e ai movimenti coreografici

Anna Maria Bruzzese
Maestro del coro
Claudio Fenoglio

 Orchestra e Coro del Teatro Regio
Nuovo allestimento
in coproduzione con
Festival d’Aix-en-Provence, Opéra de Dijon
e Teatr Wielki - Polish National Opera (Varsavia)
con il sostegno di
Logo Italgas

Nessun commento:

Posta un commento