Marquee

BENVENUTI SUL MIO BLOG - Alessandra Giorda

martedì 24 marzo 2015

Donizetti nel mondo per l'EXPO'

Domenico Gaetano Maria Donizetti (Bergamo29 novembre 1797 – Bergamo8 aprile 1848) è stato un compositore italiano, famoso soprattutto come operista. Scrisse più di settanta opere, oltre a numerose composizioni di musica sacra e da camera. Le opere del Donizetti oggi più sovente rappresentate nei teatri di tutto il mondo sono L'elisir d'amore, la Lucia di Lammermoor e il Don Pasquale. Con frequenza sono allestite anche La fille du régimentLa Favorite, la Maria Stuarda, l'Anna Bolena, la Lucrezia Borgia e il Roberto Devereux.

Donizetti Pride! for Expo”: questo il nome dato alla serie di manifestazioni che avranno inizio il 1° Maggio 2015 a Bergamo e si protrarranno fino all'autunno inglobando la tradizionale stagione lirica del Teatro Donizetti.
DONIZETTI, SHAKESPEARE & FRIENDS
Punti in comune. Conferenze e reading
Domus Bergamo
dal 21 maggio al 20 giugno
eventi gratuiti

 
Alla Domus Bergamo, struttura sita in piazza Dante, dal 21 maggio al 20 giugno 2015, una rassegna che per un mese con cadenza bisettimanale (giovedì e sabato), mette insieme per la prima volta la Lirica e la Prosa del Teatro Donizetti, alternando musica e parole: conferenze (il giovedì alle ore 18) e aperitivi musicali con brani del repertorio elisabettiano eseguiti dagli studenti della classe di chitarra del Conservatorio “Gaetano Donizetti” abbinati a letture dei Sonetti di Shakespeare affidati all’attore Tiziano Ferrari (il sabato alle ore 19:30). Fra i relatori Paolo Fabbri, Federico Fornoni e Livio Aragona (rispettivamente direttore scientifico e responsabili della ricerca didattica ed editoria della Fondazione Donizetti), Francesco Micheli e Maria Grazia Panigada (direttori artistici per la lirica e la prosa del Teatro Donizetti), Claudio Bernardi e Carlo Susa in un appuntamento che porta la musica e il teatro in spazi inconsueti. Questo il calendario delle conferenze:


21 maggio
Mangiate bene, bevete meglio”. Donizetti e Shakespeare a tavola con Paolo Fabbri e Claudio Bernardi
28 maggio
Cibo per la mente: nuove riflessioni su Mayr e Donizetti: Paolo Fabbri, Livio Aragona, Federico Fornoni presentano gli atti dei convegni su Donizetti e Mayr
4 giugno
Prosa e lirica al Teatro Donizetti: intrecci di stagioni con Maria Grazia Panigada e Francesco Micheli
11 giugno
Lo schiaffo di Norina. Donizetti tra comicità e umorismo / La comicità di Shakespeare: Falstaff e la birra… con Livio Aragona e Carlo Susa
18 giugno
Donizetti fra tragedia e drame, con una spolverata di comico / Lo Shakespeare stanco di drammi e tragedie: La Tempesta con Federico Fononi e Claudio Bernardi

MILO, MAYA E IL GIRO DEL MONDO
Teatro Sociale
3 giugno ore 9.30 / 11.30 / 14.30
biglietti: euro 4
Al Teatro Sociale, il 3 giugno arriva invece Milo, Maya e il giro del mondo, musica di Matteo Franceschini, libretto di Lisa Capaccioli, direzione di Jacopo Rivani, regia di Caroline Leboutte. Opera contemporanea per i più giovani, vincitrice di “Opera Domani” 2015, è stata prodotta da ASLICO insieme all’Opéra Royale de Wallonie, dal Teatro di Magdeburg e dall’Opéra di Rouen; a gennaio ha vinto il prestigioso “Fedora Rolf Liebermann Prize” di Parigi. Il viaggio immaginario di due adolescenti che, finita la scuola, conoscono il mondo ritrovandolo lungo le strade multietniche della loro città: alla base della narrazione temi attuali del percorso formativo scolastico quali la multiculturalità, i paesi e i sapori del mondo, la scoperta dell’altro, il bullismo, affrontati in maniera nuova grazie alla musica e al fascino del teatro. Un’opera complessa per una sfida entusiasmante che ha già coinvolto migliaia di studenti-spettatori in tutta Europa.
 
DONIZETTI ALIVE
Domus Magna
20 e 21 giugno, 4 luglio, 1 agosto, 5 settembre, 3 ottobre dalle ore 20
biglietti: euro 5
Donizetti Alive” è il titolo di un’opera in prima assoluta, nuova commissione per i 750 anni della Fondazione MIA, che debutta all’interno della “Donizetti Night” il 20 giugno negli affascinanti e misteriosi spazi della Domus Magna (repliche il 21 giugno, il 4 luglio, l’1 agosto, il 5 settembre, il 3 ottobre, sempre dalle ore 20 alle ore 23. “Donizetti Alive” è un’opera diffusa sulla vita e l’arte del compositore bergamasco di Julio García-Clavijo, Luigi Di Gangi, Ugo Giacomazzi con la musica di Pasquale Corrado.
Come spiegano gli autori, quest’opera è un viaggio nella mente del compositore, nei suoi ricordi, nelle allucinazioni degli ultimi istanti della sua vita: gli amici, il maestro Mayr, la famiglia, la moglie, i viaggi, le malattie, i medici, i cantanti e i loro divismi, i librettisti ritardatari, gli impresari senza scrupoli, si confondono con i personaggi delle opere per recitare e cantare “l’opera della sua vita”, quella che nella sua frenesia perfezionista avrebbe sempre voluto scrivere, sempre più grande, sempre più bella. Una grande novità è legata anche alla realizzazione dell’opera: le varie scene infatti convivono contemporaneamente in spazi differenti della Domus Magna; il pubblico quindi sceglierà cosa seguire in piena libertà, costruendo il proprio percorso in maniera casuale o no.

A CASA DI GAETANO
Casa Natale di Donizetti
Tutti i fine settimana, dal 20 giugno al 25 ottobre, ore 16
eventi gratuiti
A casa di Gaetano” è invece una rassegna di musica da camera pensata ed eseguita dagli allievi del Conservatorio “Gaetano Donizetti” di Bergamo: una serie di concerti che, ogni fine settimana a partire dal 20 giugno fino al 25 Ottobre, animeranno negli spazi della Casa Natale di Donizetti: un modo non solo per conoscere meglio la musica e la casa del celeberrimo compositore bergamasco, ma anche per entrare in contatto con i giovani talenti del conservatorio bergamasco, uno degli istituti di alta formazione che contraddistinguono il capoluogo orobico.

I QUARTETTI DI DONIZETTI
Santa Maria Maggiore, Sala Piatti, Accademia Carrara, Biblioteca Angelo Mai, Casa Natale
5 luglio, 30 agosto, 27 settembre, 16 ottobre, 7 novembre (ore 16) e 29 novembre (ore 11)
eventi gratuiti
Altra importante novità è la prima esecuzione integrale a Bergamo (in sei concerti) dei 18 Quartetti per archi di Donizetti affidati per l’occasione al Quartetto Donizetti composto da Luca Braga, Pierantonio Cazzulani (violino), Christian Serazzi (viola), Massimo Repellini (violoncello): pagine per la maggior parte scritte durante gli anni di formazione sotto la guida di Simone Mayr e Padre Mattei, ed allora eseguite nelle soirée organizzate settimanalmente a Bergamo presso la casa di Alessandro Bartoli, violinista dilettante con la passione per la musica da camera. I concerti avranno luogo il 5 luglio in Santa Maria Maggiore, il 30 agosto alla Sala Piatti, il 27 settembre e il 16 ottobre presso l’Accademia Carrara, 7 novembre alla Sala Furietti della Biblioteca Mai e il 29 novembre (Dies Natalis) alla Casa Natale.

UNA SERA AL MUSEO
Museo Donizettiano
18 luglio, 29 agosto, 19 settembre ore 21
eventi gratuiti
Una sera al Museo” è il titolo di tre visite musicate il 18 luglio, il 29 agosto, il 19 settembre (sempre alle ore 21), realizzate in collaborazione con la Fondazione Bergamo nella Storia presso il Museo Donizettiano, con esecuzioni dal vivo e letture di brani legati alla vita e alle opere del Bergamasco. Sarà un’occasione diversa per visitare il Museo che a metà maggio riaprirà dopo un periodo di restauri. L’esposizione, riorganizzata con nuovi criteri narrativi e con un metodo che permetterà una maggiore fruizione dei materiali esposti, è curata da Paolo Fabbri.

DON PASQUALE / DONIZETTI E DINTORNI
Teatro Donizetti
15 e 17 ottobre (opera) – 21 ottobre (concerto)
per i biglietti vista il sito www.donizetti.org
Donizetti Pride for Expo” conduce il pubblico sino all’inizio della Stagione Lirica tradizionale al Teatro Donizetti con “Don Pasquale”, titolo inaugurale del 2015, in scena il 15 e il 17 ottobre e con un imperdibile appuntamento sinfonico, il 21 ottobre, con “Donizetti e dintorni” concerto diretto da Michele Mariotti. Il “Don Pasquale” segna il rientro del Teatro Donizetti nel Circuito Lirico Lombardo (ASLICO) che significativamente ha scelto proprio un titolo donizettiano per questo bentornato.
Donizetti e dintorni” è un concerto con musiche di Gioachino Rossini, fra cui lo “Stabat Mater” che il compositore bergamasco diresse a Bologna per la prima italiana del 1842. Ad eseguire queste celebri pagine l’Orchestra e il Coro del Teatro Comunale di Bologna con la bacchetta del direttore musicale Michele Mariotti, considerato uno dei più importanti interpreti rossiniani di oggi.
Questi due appuntamenti iniziali della Stagione lirica 2015 testimoniano la volontà di apertura e collaborazione con le più significative realtà musicali italiane e preludono a nuove e ulteriori collaborazioni.

Nessun commento:

Posta un commento