Marquee

BENVENUTI SUL MIO BLOG - Alessandra Giorda

martedì 3 marzo 2015

Concorso internazionale di canto lirico in provincia di Bergamo

Romano di Lombardia (BG) - 2° Concorso Internazionale di canto lirico "Giovan Battista Rubini" - dal 30 aprile al 3 maggio 2015


REGOLAMENTO

Il concorso è aperto a cantanti lirici di tutti i registri vocali e di ogni nazionalità, senza limiti d’età, purché non impegnati in ruoli di protagonisti presso Enti lirici o già vincitori del Concorso precedente.
La domanda di partecipazione al concorso viene effettuata compilando il modulo allegato da inviare tramite raccomandata con ricevuta di ritorno o altra forma equipollente dall’estero a Assessorato alla Cultura via Cesare Battisti, 5 - 24058 Romano di Lombardia (BG) Italy, o via mail all’indirizzo infoconcorsoliricogbrubini@gmail.com. Il termine di iscrizione e di ricevimento dell’intera documentazione è fissato per domenica 12 aprile 2015.
Alla domanda dovrà essere obbligatoriamente allegato:
  1. copia del versamento della tassa di iscrizione di € 80,00, comprensiva della possibilità di usufruire della collaborazione di un pianista accompagnatore messo a disposizione dall’organizzazione del Concorso, da effettuare con bonifico bancario intestato a Tesoreria del Comune di Romano di Lombardia presso Credito Valtellinese agenzia di Romano di Lombardia via Filarmonici 12/14 IBAN: IT 40 H 05216 53420 000000012000, SWIFT: BPCVIT2S causale:  Concorso internazionale di canto lirico G.B.Rubini.
  2. Fotocopia di un documento d’identità o passaporto e indicazione di recapiti telefonici ed indirizzo e-mail (obbligatorio);
  3. Breve curriculum vitae;
  4. Con un versamento extra di € 20, in fase di iscrizione al concorso, viene data la possibilità di partecipare in veste di uditore alla Master Class che si terrà dal 9 al 12 giugno.
Non verranno accettate domande giunte incomplete o dopo la scadenza del presente regolamento. La tassa di iscrizione non verrà in ogni caso restituita.


La domanda di iscrizione comporta la piena accettazione del presente regolamento, il pagamento della tassa di iscrizione, delle caratteristiche delle prove, del repertorio e del calendario.
L’iscrizione al concorso autorizza inoltre ai sensi della legge 196/2003 il trattamento dei dati personali per esigenze di comunicazione e selezione. Con l’iscrizione si autorizzano eventuali registrazioni audio e video per trasmissioni effettuate da enti radio televisivi pubblici o privati o per l’archivio.
Per ogni controversia è competente il Foro di Bergamo.

CONCORSO

Il concorso si svolgerà presso le sale del Palazzo G.B. Rubini sito in via Comelli Rubini a Romano di Lombardia (Bg). La serata finale si svolgerà presso l’auditorium “Caterina Merisi”  dell’Istituto Superiore Statale G.B. RUBINI sito in via Belvedere a Romano di Lombardia
I concorrenti dovranno presentare cinque brani tratti dal repertorio operistico italiano e straniero di almeno due autori, in tonalità e in lingua originale. Almeno tre arie devono essere in lingua italiana.
Il concorso si articolerà in tre fasi: ELIMINATORIA, SEMIFINALE e FINALE
FASE ELIMINATORIA: (a porte chiuse) il concorrente eseguirà un brano a sua scelta fra i cinque segnalati nella domanda di iscrizione. La giuria ha facoltà di interrompere, far ripetere l’esecuzione o chiedere l’esecuzione di un secondo brano tra quelli presentati. I concorrenti ritenuti idonei passeranno alla semifinale.
SEMIFINALE: (a porte chiuse) il concorrente eseguirà un brano a sua scelta tra quelli non eseguiti nella prova eliminatoria e segnalati nella domanda di iscrizione. La giuria ha facoltà di interrompere, far ripetere l’esecuzione o chiedere l’esecuzione di un secondo brano tra quelli presentati. I concorrenti ritenuti idonei passeranno alla finale.
FINALE:(aperta al pubblico) i concorrenti canteranno una o due arie scelte dalla giuria tra quelle presentate. L’esecuzione sarà accompagnata dal Maestro messo a disposizione dell’organizzazione del concorso. Al termine della fase finale la giuria eleggerà  i vincitori, che saranno premiati nel corso della serata.
I finalisti dell’edizione del 2014 passano direttamente alla semifinale del concorso, previa iscrizione.
Ogni candidato avrà la possibilità di prepararsi alla prova del concorso, con l’ausilio  del proprio pianista o del pianista ufficiale del concorso, fino a un’ora prima della sua convocazione ufficiale. I brani presentati dovranno essere eseguiti a memoria.

GIURIA

La giuria è composta da:
  • MARZIO GIOSSI - Presidente della giuria del concorso internazionale di canto lirico Giovan Battista Rubini;
  • LUCETTA BIZZI - Docente di canto al conservatorio di Parma, responsabile della scuola di alto perfezionamento del festival Pucciniano di Torre del Lago;
  • DAMIANO MARIA CARISSONI - Pianista, direttore d'orchestra e responsabile musicale del Circolo Lirico Mayr-Donizetti di Bergamo;
  • FABIO TARTARI - Direttore del Coro del teatro Donizetti di Bergamo;
  • ELENA BRESCIANI - Mezzosoprano;
  • ALDO SALVAGNO - Direttore artistico del Concorso internazionale di canto lirico Anselmo Colzani di Budrio (Bo);
  • DANILO BOARETTO - Critico musicale e direttore di OperaClick;
  • ENRICO COPPEDÈ - Agenzia L’Opera;
  • FEDERICO FORNONI - Musicologo - Segretario artistico del Teatro Donizetti di Bergamo
Il giudizio della giuria è insindacabile.
La giuria potrà assegnare uno o più premi ex-aequo (suddividendo l’entità del premio stesso) oppure non assegnare i premi previsti qualora non ne ritenga meritevoli i partecipanti. Ha inoltre facoltà di assegnare uno o più premi speciali.
Nota: se un membro della Giuria risulta essere docente di uno dei candidati al concorso, si asterrà dall’emettere alcun giudizio verbale e scritto su quest’ultimo. La giuria ha la facoltà di interrompere la prova di un candidato se lo ritiene all’unanimità, opportuno.

PREMI

1° premio: diploma ed €  2.000,00
2° premio: diploma ed €  1.500,00
3° premio: diploma ed  € 1.000,00
Premi speciali:
diploma “Giovan Battista Rubini” per la miglior voce di tenore ed € 500,00.
Premio alla memoria “Tarcisio Servidati” assegnato dal pubblico presente in sala,  € 500,00.
I premi si intendono al lordo della ritenuta di legge
I candidati risultati idonei, ad insindacabile giudizio della Commissione, parteciperanno ad una Master Class che terrà il Direttore Artistico Marzio Giossi, volto alla messa in scena di una rappresentazione lirica in Romano di Lombardia sabato 13 giugno 2015. L’iscrizione alla Master Class in qualità di uditore è aperta a tutti. Coloro che non si fossero registrati durante la fase di iscrizione al concorso versando una quota suppletiva pari a € 20 potranno iscriversi dopo il concorso versando una quota di € 50,00.
Ad insindacabile giudizio del M° Aldo Salvagno i concorrenti al concorso potranno partecipare alle produzioni liriche e concertistiche dirette dal maestro.
Ad insindacabile giudizio del M° Damiano Maria Carissoni i concorrenti al concorso potranno partecipare alle produzioni liriche e concertistiche della stagione 2015/16 organizzate dal Circolo Lirico Mayr Donizetti di Bergamo.

DISPOSIZIONI FINALI

I candidati rinunciano a qualsiasi compenso per la rappresentazione finale, e per eventuali registrazioni e/o per trasmissioni effettuate da enti radio-televisivi pubblici o privati.
Compete alla giuria prendere decisioni per quanto non stabilito dal regolamento.
Per informazioni sul presente regolamento telefonare allo +39 0363 982 341 Fax +39 0363 982 337
Per avere copia del regolamento e informazioni: www.comune.romano.bg.it

FILE SCARICABILI

Regolamento del concorso (ITA) in formato PDF (clicca qui)
Regolamento del concorso (ENG) in formato PDF (clicca qui)
Scheda iscrizione al concorso (ITA) in formato PDF (clicca qui)
Scheda iscrizione al concorso (ENG) in formato PDF (clicca qui)
Pieghevole del concorso (ITA) in formato PDF (clicca qui)

Nessun commento:

Posta un commento