OTELLO
Gianandrea Noseda inaugura la Stagione con l’Otello di Verdi
Walter Sutcliffe, per la prima volta in Italia, firma il nuovo allestimento
Teatro Regio, martedì 14 ottobre 2014, ore 20
Otello sarà il tenore americano Gregory Kunde, l’unico che ha in repertorio i due “Otelli”, quello di Rossini e quello di Verdi. Kunde, per il suo registro possente e rotondo, si cimenta nell’impervia tessitura del protagonista dando al personaggio quel timbro brunito ma squillante che ha conquistato il pubblico e la critica internazionale.
Jago sarà Ambrogio Maestri, artista profondamente legato al Teatro Regio, già protagonista della passata inaugurazione con Simon Boccanegra. Nato a Pavia nel 1970, Maestri ha lavorato con i più importanti direttori d’orchestra, da Muti a Oren, passando per Mehta e Gatti, ed è oggi ilbaritono più richiesto in tutti i teatri del mondo. In questa occasione, grazie alla sua possente presenza fisica e al suo timbro duttile, Maestri – che conosce a fondo il repertorio verdiano – sarà uno Jago scuro e diabolico.
Desdemona avrà la voce di Erika Grimaldi, giovane soprano dalle spiccate doti liriche, dal timbro morbido e dalla delicata presenza scenica,
che al Regio ha già preso parte a numerose produzioni tra le quali ricordiamoParsifal, Così fan tutte, Carmen, Il matrimonio segreto, Don Carlo, Simon Boccanegra, Turandot e Guglielmo Tell. Il cast è completato dal tenoreSalvatore Cordella nel ruolo di Cassio, dal tenore Luca Casalin in quello di Roderigo, dal basso Seung Pil Choi come Ludovico, dal basso Emilio Marcucci come Montano e dalla nuova vincitrice della borsa di studio The Opera Foundation: il mezzosoprano Samantha Korbey che interpreterà dieci personaggi nelle opere della Stagione, a partire dall’Emilia di questa produzione. Nel corso delle nove recite, dal 14 al 28 ottobre, si alterneranno nei ruoli dei protagonisti: Francesco Anile (Otello), Roberto Frontali (Jago), María José Siri (Desdemona) e Francesco Marsiglia(Cassio).
Le scene del nuovo allestimento firmato da Walter Sutcliffe sono diSaverio Santoliquido, i costumi di Elena Cicorella, le coreografie di Hervé Chaussard e le luci di Rainer Casper. L’Orchestra del Teatro Regio è diretta da Gianandrea Noseda, il Coro del Teatro Regio e il Coro di voci bianche del Regio e del Conservatorio “G. Verdi” sono istruiti daClaudio Fenoglio.
Anche per la Stagione 2014-2015 Intesa Sanpaolo – Socio Fondatore del Teatro – conferma il proprio impegno con il Regio assicurando la partnership alla produzione inaugurale, l’appuntamento più atteso, rinsaldando la sua partecipazione alla vita culturale della città.
La regia è del giovane Walter Sutcliffe, al suo doppio debutto: si confronta per la prima volta con l’Otello verdiano e per la prima volta in Italia si potrà vedere un suo spettacolo. Sutcliffe, inglese, classe 1976, regista e musicista, immagina un Otello nel mezzo di un forte processo di trasformazione. Già assistente di David McVicar, Sutcliffe ha parecchia confidenza con il teatro d’opera, e con la produzione di Verdi in particolare.
L’orchestra e il coro del Regio saranno diretti da Gianandrea Noseda. «Verdi con Otello – dichiara Noseda – supera anche la parola scenica: la musica stessa diventa scena, la parola e i suoni quasi sembrano nascere assieme. In alcuni momenti si sente la parola che guida l’ispirazione musicale: penso al “Credo” di Jago; in altri, come ad esempio nella “Canzone del salce”, sembra che su quelle parole non possa esistere altra musica».
Anche per l’intera Stagione 2014-2015 è stato confermato l’accordo tra il Teatro Regio e Rai-Radio3 per la trasmissione in diretta di tutte le prime: Otello si potrà dunque ascoltare anche via radio il 14 ottobre alle 20, serata oltretutto inserita all’interno del circuito Euroradio.
.jpg)
Nessun commento:
Posta un commento