Marquee

BENVENUTI SUL MIO BLOG - Alessandra Giorda

mercoledì 13 agosto 2014

IL TEATRO REGIO DI TORINO PER IL MILLESIMO CONCERTO A STRESA


TOURNÉE 2014
IL TEATRO REGIO A STRESA FESTIVAL
Nel segno di Rossini per festeggiare il millesimo concerto della storica rassegna

Stresa, Palazzo dei Congressi, venerdì 22 agosto 2014, ore 20


Venerdì 22 agosto alle 20, nella Sala Congressi, lo Stresa Festival taglierà un traguardo prestigioso: il concerto n. 1000! Per celebrare questo importante appuntamento, raggiunto in 53 anni di attività del Festival, è stato chiamato il Teatro Regio. Orchestra e Coro del Teatro, diretti da Gianandrea Noseda, presenteranno un programma all’insegna di Rossini. Nella prima parte verrà eseguita Rossiniana, suite per orchestra di Ottorino Respighi e nella seconda una selezione dal Guglielmo Tell, di Gioachino Rossini, in forma di concerto.

Nella Rossiniana di Respighi non vi sono aspre tonalità o spigolosi cromatismi, è presente invece la fervida volontà di reinventare un mondo musicale à la manière de Rossini. Respighi trae spunto, come fonti musicali per il suo brano, da alcuni Péchés de vieillesse del grande operista, e articola il discorso musicale in quattro momenti: Capri e TaorminaLamentoIntermezzo e Tarantella “puro sangue”.

La seconda parte del concerto sarà dedicata a una selezione, in forma di concerto, dell’ultimo capolavoro di Rossini: Guglielmo Tell, opera che, nell’interpretazione dei complessi del Regio, ha riscosso un così ampio successo di pubblico e critica da diventare emblema di qualità. A Stresa, il baritono Luca Salsi, apprezzatissimo interprete del repertorio rossiniano, darà voce a Guglielmo Tell. Arnoldo Melcthal, il congiurato conteso tra amore e patria, sarà John Osborn, il celebre tenore americano che ha debuttato in questo ruolo nel 2011 sotto la direzione di Antonio Pappano. Il soprano Angela Meade, specializzata nel repertorio operistico italiano di primo Ottocento, darà voce alla principessa Matilde. Il Coro del Teatro Regio, protagonista di alcune tra le più belle pagine di quest’opera, sarà istruito dal maestro Claudio Fenoglio. L’opera sarà proposta con la traduzione italiana di Calisto Bassi, ripristinata da Paolo Cattelan nel 1988.

Per informazioni e biglietti per lo Stresa Festival:www.stresafestival.eu - Tel. 0323.31095 - 0323.30459;info@stresafestival.eu - boxoffice@stresafestival.eu.

Come di consueto, si potrà seguire il backstage, nonché scoprire divertenti curiosità sugli interpreti e il concerto, guardando le Pillole di Passione di Paola Giunti sul sito del Regio www.teatroregio.torino.it e sul canale YouTube.com/TeatroRegioTorino

Nessun commento:

Posta un commento