Marquee

BENVENUTI SUL MIO BLOG - Alessandra Giorda

martedì 29 luglio 2014

E' INIZIATA CON SUCCESSO AD ALBANO LAZIALE E LA TERZA EDIZIONE DELL'ANFITEATRO FESTIVAL



Ha preso il via il 27 luglio all’interno dell’antica area archeologica di Albano, la terza edizione dell’Anfiteatro Festival, voluta dall’amministrazione del comune laziale guidato dal Sindaco Nicola Marini e realizzata da Europa Musica sotto la direzione artistica del maestro Renzo Renzi. Tredici appuntamenti tutti di altissimo livello che spaziano dalla musica lirica a quella da camera, dal jazz ai ritmi caraibici, dal teatro alla danza.

L’apertura è  stata affidata ai Solisti Veneti diretti dal maestro Claudio Scimone. L’orchestra da camera più popolare nel mondo, esegue con la maestria di sempre, brani di Vivaldi, Ponchielli, Albinoni, Paganini, Bottesini, Braga e Rossini.

La terza edizione dell’Anfiteatro Festival vanta un settore teatrale particolarmente ricco grazie anche alla collaborazione con Menti Associate e Papik che hanno contribuito all’individuazione di proposte di alta qualità:

Gioele Dix il 31 luglio, Giorgio Albertazzi

il 14 agosto, Paola Quattrini

il 15 e lo spettacolo musicale delle Sorelle Marinetti 

il 16 agosto. Onderòd è la proposta di Gioele Dix che porta sul palco le sue storie ironiche e buffe e le sue maschere tra cui quella dell’automobilista resa celebre dalla tv. Una comicità feroce e paradossale, leggera e pungente con il commento musicale di Savino Cesario. Giorgio Albertazzi, icona del teatro italiano, interpreta il Mercante di Venezia di Shakespeare. Spietato e avido prima, fragile e arrendevole poi, Albertazzi impersona magistralmente l’ebreo Shylock. Accanto a lui, sul palco, nel ruolo di Antonio, un intenso Franco Castellano. Paola Quattrini, con mestiere e passione, interpreta Oggi è già domani, la brillante commedia di Willy Russel, con la regia di Pietro Garinei e le musiche di Armando Trovajoli. La famiglia canterina delle Sorelle Marinetti riscopre voci e canzoni dei tempi del Trio Lescano e dell’EIAR sulle note di Baciami piccina, Ma le gambe, Maramao e Il pinguino innamorato.

Ambrogio Sparagna insieme all’Orchestra Popolare Italiana l’1 agosto propone una vera e propria festa-concerto fatta di serenate e balli della tradizione italiana. Il 2 il Grupo Compay Segundo – Buena Vista Social Club, unico erede del mitico musicista cubano Compay Segundo, ci trascina con intensità e allegria nei Paesi caraibici. 

Domenica 3 agosto l’Associazione Tuscolana di Astronomia accompagna gli spettatori nell’osservazione degli oggetti celesti attraverso un planetario digitale e telescopi astronomici portatili.

 Il 7 la Compagnia Almatanz, con Rolando Sarabia e Venus Villa, etoilès dell’American Ballet Theatre, nello spettacolo di danza Carmen e Carmina Burana con la coreografia di Luigi Martelletti. Uno dei più importanti e originali pianisti e fisarmonicisti della scena jazz italiana, Antonello Salis, l’8 agosto propone Pianosolo, un viaggio musicale attraverso tecniche pianiste uniche e la forza espressiva della fisarmonica.

 Il 9 e il 12 agosto è la volta di due grandi produzioni liriche di Europa Musica, La Bohème di Giacomo Puccini con Nunzia Santodirocco, Raffaele Abete, Pierluigi Dilengite e Cavalleria Rusticana di Pietro Mascagni con Gianluca Zampieri, Paola Di Gregorio, Stefano Meo e Stefania Scolastici.

Il grande pianista Michele Campanella il 13 agosto propone il recital Chopin vs Liszt: la battaglia, un appassionante duello virtuale tra i brani più noti dei due compositori.
La manifestazione chiude il 16 agosto con La famiglia canterina, un concerto delle Sorelle Marinetti che ripercorrono con leggerezza e allegria il repertorio delle migliori voci degli anni ’30 e ’40.


Programma Anfiteatro Festival 2014



Giovedì 31 luglio
Gioele Dix “Onderòd”
Di e con Gioele Dix, con la partecipazione di Savino Cesario – Monologhi e brevi racconti originali con commento musicale, tra comicità, satira e paradosso


Venerdì 1 agosto
Ambrogio Sparagna e Orchestra Popolare Italiana
Taranta d’amore - La notte del gran ballo”
Festa-concerto con serenate e balli della tradizione popolare italiana: gighe, saltarelli, ballar elle, pizziche, tammurriate e tarantelle


Sabato 2 agosto
Grupo Compay Segundo – Buena Vista Social Club
Gli eredi del mitico musicista cubano Compay Segundo eseguono i temi musicali più noti dell’artista, portandoci con allegria e competenza nell’universo caraibico


Domenica 3 agosto
Serata di Osservazione Astronomica
A cura dell’Associazione Tuscolana di Astronomia, la serata prevede l’osservazione degli oggetti celesti attraverso un planetario digitale


Giovedì 7 agosto
Compagnia Almatanz “Carmen e Carmina Burana”
La Compagnia di danza di Luigi Martelletta con le due etoilès dell’American Ballet Theatre Rolando Sarabia e Venus Villa, mette in scena la Carmen di Bizet e i Carmina Burana di Orff


Venerdì 8 agosto
Antonello Salis “Pianosolo”
Il pianista e fisarmonicista jazz in un irrituale viaggio musicale attraverso tecniche padroneggiate con naturalezza e originalità


Sabato 9 agosto
Giacomo Puccini “ La Bohème”
Produzione Europa Musica. Orchestra Sinfonica Europa Musica. Coro Lirico Italiano.
Direttore Claudio Micheli. Regista Massimiliano Damato. Maestro del Coro Renzo Renzi.
Cast: Mimì - Nunzia Santodirocco, Rodolfo - Raffaele Abete, Marcello - Pierluigi Dilengite.
Realizzato con il contributo del Mibac


Martedì 12 agosto
Pietro Mascagni “Cavalleria rusticana”
Produzione Europa Musica. Orchestra Sinfonica Europa Musica. Coro Lirico Italiano.
Direttore Stefano Seghedoni. Regista Maurizio Marchini. Maestro del Coro Renzo Renzi.
Cast: Turiddu - Gianluca Zampieri, Santuzza - Paola Di Gregorio, Alfio - Stefano Meo, mamma Lucia - Stefania Scolastici


Mercoledì 13 agosto
Michele Campanella “Chopin vs Liszt: la battaglia”
Nel recital del pianista, una appassionante sfida virtuale tra i brani dei due compositori


Giovedì 14 agosto
Giorgio Albertazzi “Il mercante di Venezia”
Il grande attore, icona del teatro italiano, è il protagonista dell’opera di Shakespeare. Con Franco Castellano - Regia di Giancarlo Marinelli


Venerdì 15 agosto
Paola Quattrini “Oggi è già domani”
Una commedia allegra e coinvolgente, con la regia di Pietro Garinei e le musiche di Armando Trovajoli


Sabato 16 agosto
Le Sorelle Marinetti “La famiglia canterina”
Le canzoni rese celebri dal Trio Lescano e dalle migliori voci degli anni ’30 e ’40, sono riproposte dalle Sorelle Marinetti insieme a Francesca Nerozzi e Gabrio Gentilini. La regia è di Giorgio Bozzo




Nessun commento:

Posta un commento