
Tre repliche (26, 28 e 29 giugno) a Como per portare in scena la “Cavalleria Rusticana”
Dopo lo strepitoso successo della prima edizione del progetto 200.Com, valso al Teatro Sociale di Como la vittoria agli International Opera Awards 2014 nella categoria Accessibility (vedi la premiazione al min. 6.00 https://www.youtube.com/watch?v=aWwBW84T3kU) e che lo scorso giugno ha visto oltre 500 persone – tra amatori e professionisti – coinvolti nell’esecuzione dei Carmina Burana(vedi video https://www.youtube.com/watch?v=PPEQxYpSwJs&feature=youtu.be ), si prosegue per questa edizione, con Cavalleria rusticana, un nuovo allestimento in prima nazionale per la regia di Serena Sinigaglia, in scena il 26, 28 e 29 giugno 2014 in apertura al Festival Como Città della Musica VII.
Come per la prima edizione, l’impronta di questa imponente messa in scena favorisce la partecipazione corale ed attiva della città.
I cittadini che hanno passato le selezioni di ottobre, hanno partecipato ai CAV LAB, i laboratori a cadenza settimanale di coro ed orchestra tenuti da docenti professionisti di AsLiCo, volti alla formazione del corpo di cittadini/artisti, che insieme ai professionisti metteranno in scena uno speciale allestimento dell’opera.
Le selezioni ed i laboratori sono stati aperte a tutti i cittadini di Como e provincia che dopo aver abbandonato lo strumento per il lavoro, la famiglia, la vita, volessero riprendere a studiare ed a partecipare, facendo musica insieme. Agli studenti delle realtà pedagogiche musicali e tecnico-artistiche della città: Conservatorio di Como e Liceo musicale ‘Ciceri’ (coro e orchestra), Accademia Galli (marketing, comunicazione e i costumi del Corso di moda), Setificio e Associazione La Cometa (scene, costumi, attrezzeria). Agli artisti professionisti (cast, professori d’orchestra, artisti del coro, ecc) selezionati da AsLiCo. La partecipazione ai laboratori e alla produzione è interamente a titolo gratuito.
Il Teatro ha attivato un percorso con due istituti scolastici comaschi per la realizzazione dei costumi di scena. Un percorso che ha coinvolto gli studenti del corso di Operatore tessile di Fondazione Cometae del corso di Operatore di Moda tecnico e professionale dell’Istituto Ripamonti. Oltre 50 ragazzi hanno partecipato ad incontri formativi studiati appositamente per la realizzazione del progetto, incontrando la costumista Federica Ponissi e seguendo lezioni ad hoc su Cavalleria Rusticana. Gli studenti hanno potuto seguire da vicino il lavoro “dietro le quinte” lavorando con veri sarti di Teatro. Hanno quindi realizzato i modelli con un particolare tessuto double face, donato dalla TESSITURA SERICA A.M. TABORELLI, che ha permesso di lavorare con i toni del bianco e nero e “giocare” con le gonne trasformandole in mantelli e in veri “oggetti” di scena.
CAVALLERIA RUSTICANA | UNA SFIDA AMBIZIOSA
Impegnati da fine ottobre nei laboratori del lunedì, gli oltre 300 coristi e orchestrali si sono preparati per una sfida ben più ambiziosa della precedente. Il capolavoro di Mascagni, opera prima del compositore livornese andato in scena nel 1890, da sempre riscuote un grandissimo successo, per il drammatico soggetto, la sua accesa passionalità, ma soprattutto perché viene data voce ai sentimenti in primis semplici (e talvolta violenti) delle persone umili: i personaggi ’verghiani’ – Santuzza, in primis, ma anche Turiddu e Mamma Lucia – parlano al cuore di tutti con un linguaggio essenziale ed efficace.
(Vedi una prova con i cittadini https://www.youtube.com/watch?v=S57ANw99-Fw)L’ALLESTIMENTO | LA REGIA DI SERENA SINIGAGLIA
A Como, la produzione di Cavalleria Rusticana è firmata da Serena Sinigaglia, regista e autrice milanese, ora direttrice artistica dell’ATIR Teatro Ringhiera di Milano, che da sempre affronta progetti teatrali di matrice sociale e con ‘comunità’ non professionali (dai progetti in carcere e in ospedale al recupero di quartieri degradati). Cresciuta con l’opera – giovanissima ha iniziato con l’AsLiCo nel 2001, firmando uno strepitoso Falstaff per i bambini di Opera domani – ha debuttato al Macerata Opera Festival e, tra qualche mese, alla Fenice di Venezia.
Sul podio José Luis Gomez-Rios, direttore stabile dell’Orchestra 1813 da alcuni anni e ben noto al pubblico comasco per il suo temperamento mediterraneo e la sua verve.
CAVALLERIA RUSTICANA
di Pietro Mascagni
Direttore José Luis Gomez-Rios
Regia Serena Sinigaglia
Scene Maria Spazzi
Costumi Federica Ponissi
Light designer Alessandra Verazzi
Maestri del coro Mario Moretti, Antonio Eros Negri
Maestro del coro voci bianche Michelangelo Gabrielli
Interpreti solisti Cantanti AsLiCo
Coro, Coro di voci bianche, Orchestra e Figuranti 200.Com
in collaborazione con
Conservatorio Giuseppe Verdi di Como
Istituto di Istruzione Superiore Leonardo da Vinci-Ripamonti
Fondazione Cometa
con Coro Città di Como, Coro voci bianche del Teatro Sociale di Como
Coro voci bianche del Conservatorio di Como
Orchestra 1813, Orchestra A. Vivaldi
Produzione Teatro Sociale di Como AsLiCo.
INFO BIGLIETTI
Tel. +39. 031.270170
Infoline: +39.327.3117975
info@comofestival.org
www.comofestival.org
BIGLIETTERIA
Teatro Sociale, Piazza Verdi:
dal martedì al venerdì, h. 13.00 – 18.00
sabato, h. 10.00 - 13.00
nei giorni di spettacolo dalle ore 16.00
Nessun commento:
Posta un commento