Il Teatro Regio di Torino trionfa a Tokyo con "Tosca", sulla spinta di una prova che certifica il brillante esordio dell'ente lirico alla seconda e impegnativa tournée in Estremo Oriente. Al Bunka Kaikan della capitale nipponica, l'attento pubblico tributa una ventina di minuti di applausi, fino a sfociare in autentica standing ovation, alla fine del terzo e ultimo atto con Tosca (interpretata da Norma Fantini, assoluta protagonista) che pronuncia le ultime parole ("O Scarpia, avanti a Dio!") prima di gettarsi dai bastioni di Castel Sant'Angelo. L'opera di Giacomo Puccini è tra le più note e apprezzate in Giappone, soprattutto per la caratura drammatica e passionale, ma l'allestimento innovativo del regista monegasco Jean-Louis Grinda, l'energica e autorevole direzione del maestro Gianandrea Noseda (applauditissimo) e il cast di prim'ordine (tra gli altri Marcelo Alvarez nel ruolo di Cavaradossi e Lado Ataneli in quello di Scarpia) hanno letteralmente entusiasmato. L'abito di color rosso vivo, indossato da Tosca dal secondo atto, ruba la scena e sembra "intonarsi" ai diversi passaggi: dall'impetuosa passione per Cavaradossi al lento materializzarsi della tragedia, con l'uccisione del capo della polizia Scarpia, la fucilazione dello stesso Cavaradossi e il sacrificio finale ed estremo di Tosca. "Il popolo giapponese è entusiasta, ama le cose belle. E' una cosa che dovrammo fare anche noi in Italia, aiutiando la cultura e l'opera lirica che è nel nostro Dna", commenta il soprano Fantini, "di casa" bel Sol Levante. "Sono soddisfatto. Avevamo molte aspettative e, secondo me, siamo andati addirittura oltre quello che ci aspettavamo e, forse, un pelino di più", osserva da parte sua Noseda, menzionando la responsabilità di "essere fuori e di rappresentare Torino, l'Italia e l'Europa".
Il Regio, infatti, ha tra l'altro fatto da apripista a una missione di sistema che ha portato a Tokyo la Città di Torino e la Regione Piemonte, rappresentati, rispettivamente, dal sindaco Piero Fassino e dal presidente, Roberto Cota, entrambi presenti alla prima di "Tosca" di venerdì. "Una serata bellissima, come tutte le prime qui in Giappone - sintetizza il sovrintendente del Regio, Walter Vergnano - E' un punto di passaggio importante". Dell'opera di Puccini ci sono altre tre recite (fino all'8 dicembre), mentre dall'1 al 7 dicembre, sempre al Bunka Kaikan, andrà in scena "Un ballo in maschera" di Giuseppe Verdi con la regia di Lorenzo Mariani. Nel cast Ramon Vargas, Gabriele Viviani, Oksana Dyka e Marianne Cornetti. Il 6 dicembre si terrà un Gala dedicato a Gioacchino Rossini, mentre oggi c'e' stato un applaudissimo "Requiem" di Verdi alla Suntory Hall.Fonte Ansa
Nessun commento:
Posta un commento