Marquee

BENVENUTI SUL MIO BLOG - Alessandra Giorda

giovedì 1 agosto 2013

MICHELANGELO GALEATI E GIGI PROIETTI IMPERDIBILI A TORRE DEL LAGO PUCCINI




Sabato 3 agosto 2013 ore 21.15 al Festival Puccini di Torre del Lago

Michelangelo Galeati dirige Pierino ed il lupo di Sergej
Prokofiev… e molto altro con Gigi Proietti



Michelangelo Galeati, dirigerà sabato 3 agosto 2013 Pierino ed il lupo di Sergej Prokofiev… e molto altro con Gigi Proietti e l’Orchestra del Festival Puccini.
Gigi Proietti, il narratore, con la direzione del Maestro Galeati, introdurranno gli strumenti che rappresentano i personaggi della fiaba: gli archi per Pierino, il flauto traverso è l’uccellino, l’oboe è l’anatra, il clarinetto è il gatto, il fagotto è il nonno, i corni sono il lupo, i fiati sono i cacciatori e i timpani, i fucili.



Pierino e il lupo è un classico del 1936 di Sergej Prokofiev. Durante lo spettacolo Gigi Proietti farà anche rivivere molti dei suoi personaggi amati dal pubblico, oltre ad un omaggio alle canzoni degli anni venti con Gastonedi Ettore Petrolini e il Barcarolodi Romolo Balzani, accompagnato dall'Orchestra del Festival Puccini diretta da Michelangelo Galeati.




MICHELANGELO GALEATI UN VIOLONCELLISTA E DIRETTORE A CINQUE STELLE 



Violoncellista e direttore, Michelangelo Galeati si è diplomato al Conservatorio “Rossini” di Pesaro, all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, laureato al DAMS presso l’Università di Bologna, diplomato in direzione d’orchestra al Conservatorio di Santa Cecilia Roma, conseguendo anche un Master sui linguaggi del ‘900 all’Università di Tor Vergata Roma. La sua attività lo ha portato nelle maggiori sale italiane collaborando con prestigiose orchestre (Sala Verdi Milano, Accademia Santa Cecilia Roma, Teatro San Carlo di Napoli, Filarmonica Laudamo di Messina, Sala di via dei Greci Conservatorio Roma, Orchestra Toscanini di Parma, Nuova Consonanza Roma, Teatro Paisiello di Lecce, Teatro dell’Opera di Sanremo, Maggio musicale Fiorentino, Giovine Orchestra Genovese, Orchestra Mitteleuropea, Orchestra sinfonica di Lecce, Orchestra sinfonica Siciliana, Teatro di Reggio Calabria) e all’estero in Francia , United Kingdom, Portogallo, Colombia, Svizzera, Ungheria, Austria, Spagna, Turchia, Finlandia, Giappone, Germania, Lituania, Canada, Marocco, Cina e Russia.

Dal 2007 dirige con regolarità a Berlino l’orchestra dei Berliner Syphonikern presso la prestigiosa Philharmonie.

Ha registrato per la Fonit-Cetrae la Musikstrasse,incidendo anche prime assolute di compositori come Clementi, Bussotti e Pennisi ed incidendo anche tre monografie sulla musica inedita e meno frequentata di Rossini, Donizetti e Mercadante.

E’ docente al Conservatorio San Pietro a Majella, Napoli.


Nessun commento:

Posta un commento