Marquee

BENVENUTI SUL MIO BLOG - Alessandra Giorda

lunedì 22 luglio 2013


Lirica, danza, teatro, jazz, musica da camera dal 27 luglio al 18 agosto

Al via l’Anfiteatro Festival di Albano,

una produzione firmata Europa Musica

all’interno dell’antico sito romano, grandi produzioni teatrali e liriche

si alternano a inedite contaminazioni di genere, ritmi africani, latini, gipsy


Prodotto da Europa Musicasotto la direzione artistica del maestro Renzo Renzi, voluto e sostenuto dal Comune di Albano guidato dal sindaco Nicola Marini, sabato 27 luglio prende il via, con una grande produzione dell’AIDAdi Verdi - del quale si festeggia il bicentenario della nascita - la seconda edizione dell’Anfiteatro Festival. La manifestazione, che si svolge all’interno della cornice naturale del sito archeologico della cittadina laziale, nel 2012 ha incantato il pubblico registrando oltre 8000 presenze con un programma raffinato e colto. Quest’anno propone quattordici serate tutte di altissimo livello, che spaziano dalla musica lirica a quella da camera, da



jazz ai ritmi africani, dai suoni mediterranei al gipsy, dal musical al cinemaalla danza. Molte le contaminazioni di genere che rappresentano il filo conduttore di tutta la rassegna che vanta la presenza di protagonisti di rilievo della scena culturale internazionale. Nel corso della manifestazione sono previsti una serie di incontri letterari al di fuori dell’arena, prima dell’inizio degli spettacoli.

Dopo l’apertura affidata all’AIDAdiretta da Stefano Seghedoni con la regia di Gianmaria Romagnoli e castcomposto da Paola di Gregorio (Aida), Gianluca Zampieri, Stefania Scolastici, Carmine Monaco con scenografie di Giuseppe Izzo e statue di Adriano De Angelis, il Festival prosegue il 28 luglio con un originale viaggio tra le poliritmie e le melodie del continente nero attraverso il repertorio dell’Artale Afro Percussion Band. Il primo agosto la rassegna ospita il violinista Salvatore Accardoche, insieme all’Orchestra da Camera Italiana, propone un repertorio di grande virtuosismo: i Cinque Pezzidi Kreisler, La Campanelladi Paganini e la Serenata in do maggiore di Cajkovskij. Gli Hot Club de Zazzil 2 agosto raccontano un appassionante Trovatoredi Giuseppe Verdi in chiave gipsy swing. Il 3 agosto Galà operisticodedicato al centenario di Tito Gobbi nell’anno verdiano. Cecilia Gobbi racconta la vita, le curiosità, gli aneddoti dei divi del passato in compagnia di grandi interpreti dei nostri giorni. Partecipano Olga Romanko, Cinzia Forte, Susanna Anselmi, Nazzareno Antinori,Luca Canonici, Gianluca Zampieri.


Contemporary Tangoè il titolo dell’appuntamento del 4 agosto con il Balletto di Romacon musiche di Piazzolla, Troilo, d’Arienzo, Villoldo, coreografia di Milena Zullo e la partecipazione di Kledi Kadiu. Un’opera in cui il tango si trasforma in racconto. Una avventurosa serata nella Milonga dove i personaggi vivono fantasie, passioni, gelosie immersi nel tempo sospeso del ballo. L’8 concerto dell’Andrea Gomellini Quartet.Metamorfosi”, il nuovo progetto di Andrea Gomellini proposto in anteprima in questa rassegna, è accompagnato da un viaggio tra alcune delle più belle canzoni della tradizione cantautorale italiana, Tenco, Battisti, De Andrè riproposti in chiavejazz. Il 9 è la volta di una rilettura dei Pagliaccidi Ruggero Leoncavallo ambientata durante le drammatiche vicende di Reggio Calabria del 1970, con la regia di Gianmaria Romagnoli e i meravigliosi costumi realizzati da Andrea Sorrentino. La direzione musicale è di Fabrizio da Ros. Il 10 agosto il musicista Franco D’Andrea, icona delpianismojazz,propone le sue composizioni originali e le combinazioni sempre innovative che lo caratterizzano, esplorando anche le musiche di Kid Ory, George Gershwin, Duke Ellington, John Coltrane in un raffinato concerto che termina con una serata di osservazione delle stelle guidata dall’Associazione Tuscolana di Astronomia. L’11 il cinema di Buster Keatonè commentato dalla musica del trio di Alessandro Gwische si muove tra ritmi latini, echi della tradizione musicale europea, jazz, elettronica. Ancora contaminazioni musicali il 14 agosto con il concerto dei Brit injazz: i Beatles, i Pink Floid, i Duran Duran interpretati da Mario Corvini, Stefano Micarelli, Mauro Nota e Andrea Nunzi. Forza venite gente!, il musical di Michele Paulicelli che ci viene riproposto con una produzione tutta rinnovata, va in scena il 15 agosto; la storia del poverello di Assisi travolge il pubblico di commozione e allegria. Il 17 l’americano Greg Burk, uno dei pianisti e compositori più raffinati nella scenajazzcontemporanea, arrangia in jazzla musica di Johan Sebastian Bach. Il Festival chiude il 18 agosto con i colori e i ritmi dellAndrea Alberti Orchestra Mediterranea che esplora i confini musicali tra il jazz, la new-age, le melodie mediterranee.



Anfiteatro Festival
Albano Laziale – via dell’Anfiteatro Romano, 40 – ore 21,00 – Ingresso euro 20/15/10,00 - ridottoeuro 7,00




Nessun commento:

Posta un commento