Marquee

BENVENUTI SUL MIO BLOG - Alessandra Giorda

giovedì 20 dicembre 2012

UN CAPODANNO A TEATRO UN CAPODANNO INDIMENTICABILE

Il 31 dicembre spettacolo dopo Mezzanotte all’Alfieri !!!


Tutte le Feste con Torino Spettacoli con 4 appuntamenti da non perdere
nei Teatri Erba e Gioiello e la formula regalo “Buon Teatro a Te!”


La Commedia dei Gemelli - SWISH 2 - Arsenico- Gelindo


Una novità un po’ “pazzerella” e “scaramantica” per concludere al meglio il 2012 e iniziare un 2013 all’insegna del buon umore e del buon teatro: la divertente Commedia dei Gemelli sarà in scena al Teatro Alfieri di Torino, lunedì 31 dicembre a Mezzanotte e un quarto !
Prima dell’inizio dello spettacolo, il pubblico brinderà insieme al cast Torino Spettacoli a Mezzanotte. Al termine del brindisi, tutti in sala a godersi la spumeggiante piéce reduce dal “tutto esaurito” della programmazione estiva e autunnale nell’ambito del Festival di cultura classica.

Nell’arco di tutto il periodo delle Feste, Torino Spettacoli tiene compagnia al suo pubblico con un fitto programma di eventi. Credendo in un teatro che sappia far vivere “nuovi bellissimi sogni”, i cartelloni Fiore all’occhiello, Grande Prosa, Piemonte in scena e Per Farvi Ridere schierano quattro proposte di primo piano: Arsenico e vecchi merletti (in scena dal 19 dicembre al 13 gennaio) e Gelindo (23 dicembre ore 21 e 26 dicembre ore 16) al Teatro Erba, La Commedia dei Gemelli al Teatro Alfieri (in scena il 31 dicembre a Mezzanotte e un quarto) e Swish2 al Teatro Gioiello (in scena fino al 6 gennaio).

La formula dedicata al 31 dicembre è la medesima all’Erba e al Gioiello: nell’intervallo si brinda con un assaggio di gustoso panettone. All’Alfieri, invece, ecco la novità –chiesta espressamente dagli spettatori!- del brindisi di Mezzanotte, seguito dalla spassosa Commedia dei gemelli.

Ecco le schede dei quattro spettacoli con date, orari e prezzi.



Commedia dei Gemelli al Teatro Alfieri il 31 dicembre a Mezzanotte e un quarto!
“Se non fosse stato per Plauto, il teatro romano non sarebbe nemmeno nato. Sarebbe rimasto un'imitazione di quello greco e noi non vi troveremmo quello specchio di una società che invece ci ha fornito (Indro Montanelli)”.
Girolamo Angione e Gian Mesturino, che in questi anni hanno lavorato all’unisono per proporre i grandi classici della comicità al pubblico di oggi, collezionando successi quali Il soldato fanfarone, l’Asino d’oro e il De Bello Gallico, si cimentano con La commedia dei gemelli, una rilettura dei Menecmi di Plauto, commedia che ispirò celebri imitazioni come la Comedy of Errors di Shakespeare e I due gemelli veneziani di Goldoni.
Attorno all'omonimia e alla straordinaria somiglianza tra due fratelli, Plauto costruisce il prototipo della commedia degli equivoci e scatena un susseguirsi di situazioni confusionali, comiche per necessità. I protagonisti, sono due gemelli; ovvero lo stesso attore che si dimena a destra e a manca, nell’alternarsi serrato dell’interpretazione dei due gemelli che sembrano rincorrersi sulla scena senza afferrarsi mai.
Una moglie gelosa e asfissiante, un’amante da accontentare, un tradimento da occultare, un pranzo, una veste, un bracciale, un suocero, i due immancabili servi, mercanti e orafi, i continui scambi di persona, i fraintendimenti… sono gli ingredienti di uno spettacolo che punta a valorizzare la sequenza dei colpi di scena esilaranti e spassosi, ridando vita a quel genere di comicità naturale che fa leva sul gioco degli equivoci, sui paradossi, sugli equivoci sulla confusione, sull’esasperazione delle passioni; e che sa strappare il riso facendo ricorso alle battute salaci unite ad una travolgente caratterizzazione dei personaggi.
A Gian Mesturino e Girolamo Angione il compito di presentare la nuova sfida: “ I Gemelli di Plauto sono un capolavoro del teatro antico, un modello per la drammaturgia di tutti i tempi e, se non bastasse, una commedia divertentissima.
 Il presupposto è semplicissimo: Plauto fa sì che due persone perfettamente identiche si ritrovino, uno all’insaputa dell’altro, nello stesso luogo: il gioco è fatto. Il tema del doppio, si sa, è un bel tormentone filosofico, antropologico, psicanalitico… Plauto di sicuro ne intuisce le implicazioni, ma preferisce di gran lunga sfruttarne le inesauribili potenzialità comiche: nell’Anfitrione il dubbio di Sosia che, faccia a faccia con se stesso (in realtà Mercurio che ne ha preso le sembianze), si chiede chi sia, pone un dilemma sull’identità che dura ancora dopo due millenni ma, nello stesso tempo, fa crepar dal ridere; e nel Soldato fanfarone mezza commedia ruota intorno al trucco delle sorelle gemelle, che sta alla base della beffa di cui è vittima il generale. Insomma, col tema del doppio Plauto ci va a nozze e non stupisce che gli abbia dedicato una commedia intera: impeccabile nella struttura, travolgente nel gioco degli scambi e degli equivoci, perfetta nel disegno dei personaggi che altro non sono che esemplari figurine comiche e ideali rotelle di un meccanismo fonte di inesauribile comicità; e, tra loro, primeggia il formidabile ruolo del doppio gemello, affidato, già in epoca plautina alla bravura di un unico interprete. In sostanza, Plauto ne I gemelli, ci ha preparato un pranzetto teatrale ricco di ogni ben di Dio, dove non manca proprio niente (neanche la scena culinaria). A questa ricca tavola si son seduti in tanti e qualcuno, Shakespeare, Molière, Goldoni o Tristan Bernard, tanto per citare i commensali più famosi, l’hanno arricchita di molti piatti nuovi e assai gustosi... ».
L’interpretazione è affidata alla Compagnia Torino Spettacoli con gli attori Mario Acampa, Stefano Fiorillo, Alberto Barbi, Silvia Barbero, Eugenio Gradabosco, Elena Soffiato, Andrea Puglisi, Alessandro Zacchello, per la regia di Girolamo Angione. Le musiche sono a cura di Kachupa; i movimenti coreografici di Gianni Mancini.


Unica data: al Teatro Alfieri (Torino, p.Solferino 4) : 31 dicembre ore 00.15

Prezzi biglietti: posto unico € 35 + € 3 di prevendita (con Brindisi di Mezzanotte)
ridotto per gli abbonati Torino Spettacoli € 27 + € 3 di prevendita (con Brindisi di Mezzanotte)


***

Arsenico e vecchi merletti al Teatro Erba dal 19 dicembre al 13 gennaio

Edizione Torino Spettacoli per il capolavoro di black humour che vede protagonisti Adriana Innocenti e Piero Nuti.
La commedia di Joseph Kesselring, prodotta originariamente a Broadway da Howard Lindsay e Russel Crouse si avvale della regia di Piero Nuti dall’originale allestimento di Giancarlo Zanetti per Torino Spettacoli. La scena è firmata da Sebastiano Romano e le musiche da Ottavio Sbragia.
La Produzione è stata autorizzata dalla Joseph Weinberger Limited di Londra, per gentile concessione di Arcadia & Ricono s.r.l, Roma.
Con arguto umorismo, sono rappresentate le manie omicide di due simpatiche vecchiette in un grado di equilibrio in cui l’autore plasma nella sua forma comica il materiale incandescente della sua elaborazione. Rappresentato in tutti i Paesi del mondo e portato sullo schermo da Frank Capra nel 1944, l’allestimento di questo testo si colloca nel percorso di Torino Spettacoli di riproposta dei classici della tradizione comica di livello.

Repliche Arsenico: al Teatro Erba (Torino, c.so Moncalieri 241) dal 19 dicembre al 13 gennaio
ve 21 e sa 22 dic ore 21, do 23 dic ore 16, da me 26 a sa 29 dic ore 21
do 30 dic ore 16, lu 31 dic ore 20 fuori abbonamento, ma 1 gen ore 16
da gi 3 a sa 5 gen ore 21, do 6 ore 16, gi 10 e ve 11 ore 21
sa 12 gen ore 15,30 e 21, do 13 ore 16 - scolastiche ore 10 (posto unico € 8) : mer 19 e gio 20 dic

Prezzi biglietti Arsenico:
da mart a giov: posto unico € 23 + 1,50 - rid (under 26 e over 60) € 16 + 1,50
speciale (abbonati, convenzionati e gruppi) € 13 + 1

da venerdì a domenica: posto unico € 23 + 1,50
rid unificato (under 26, over 60, abbonati, convenzionati, gruppi) € 16 + 1,50


sabato 12 genn ore 15.30 per i Pomeriggi a teatro: posto unico € 15 – rid (gruppi, abbonati) € 12

31 dicembre ore 20: posto unico € 42 + € 3 (con brindisi nell’intervallo)

***

Il Gelindo al Teatro Erba il 23 e 26 dicembre

Affettuoso ritorno di un “must” (testo di Gian Mesturino, regia di Girolamo Angione, produzione Torino Spettacoli) delle feste di Natale.
Tra i pastori del Presepe non manca mai quello che arriva alla capanna portando una pecora sulle spalle: è Gelindo, uno dei personaggi più noti e amati della Natività e del teatro popolare piemontese che da tempo immemorabile ne ha fatto il protagonista di uno storia che ritorna per antica tradizione: perché Gelindo, contadino un po’ burbero dal cuore d’oro, incarna i sentimenti più autentici. Per obbedire al censimento dell’imperatore, Gelindo lascia la sua casa sulle colline del Monferrato, attraversa un bosco e, per quella magia che avviene solo nelle favole, si ritrova dalle parti di Betlemme…
Lo spettacolo propone l’originale stesura monferrina recitata in italiano, con qualche piacevole momento in dialetto, affidata ad un gruppo di interpreti capeggiati da Giovanni Mussotto, il Gianduja della Famija Turineijsa, qui nei panni di Gelindo.

Repliche: al Teatro Erba (Torino, c, Moncalieri 241)
23 dicembre ore 21 e 26 dicembre ore 16

Prezzi biglietti Gelindo: posto unico € 13 – rid. unificato € 9

***
SWISH 2 al Teatro Gioiello fino al 6 gennaio

Ecco il “sequel” teatrale Swish 2… 10 anni dopo! Si torna a ridere, infatti, con l’autrice best seller Vera Matthews, in scena al Gioiello di Torino in esclusiva italiana. L’interpretazione è affidata alla Compagnia Comica Stabile del Gioiello con Mario Acampa, Silvia Barbero, Alberto Barbi, Saverio D’Amelio, Elena Soffiato e Alex Zacchello. Il bambino (Pietro di 10 anni) è interpretato da 4 giovanissimi che si alternano nelle diverse serate: Jacopo Drogo, Arturo Gerace, Ludovico Villata e Edoardo Tesio. La regia della produzione Torino Spettacoli è firmata da Girolamo Angione.
Già dal titolo Swish 2… 10 anni dopo! è evidente il legame con la commedia-evento "Swish Swish, l'amore assoluto" che raccontava le vicende di alcuni simpatici trentenni, capaci di conquistare letteralmente le platee, piazzandosi ai primi posti tra gli spettacoli più visti in Italia e portando addirittura il pubblico a chiedere notizie e sviluppi della vicenda di ognuno di loro.
"Lucio e Simo, Bea e Tillo, Rita, Cate e Sol: ve li ricordate ancora, vero?, gli eroi di Swish Swish, così teneri e inquieti nella loro ricerca dell’“amore assoluto”; ci avevano appassionati, ci erano piaciuti subito e, a loro, ci eravamo affezionati come a nuovi amici. L’amore assoluto, forse, non l’avevano trovato... eccoli di nuovo qua, 10 anni dopo!. E nel frattempo? Tutto nella norma, almeno in apparenza. I figli sono arrivati e sono cresciuti, forti e saggi, almeno loro!; altrettanto puntuali, sono arrivate le crisi di coppia –etero o omo, tradizionali o di fatto-, poco importa. Ma, si sa, la vita è sempre piena di sorprese. Così un bel giorno, mentre a casa di Lucio si rinnova la tinta alle pareti, prima arriva Cate in lacrime, poi Bea in cerca d’aiuto e, infine, Sol che, da buon single non teme crisi di coppia... l’unico in grado di mettere ordine in quel pandemonio sembra essere Pietro: che, però, ha solo 10 anni e non ce la farebbe mai se a dargli una mano non irrompesse in scena a colpi di pistola… un supereroe! Eccoci calati in piena fiction hollywoodiana? Niente paura: siamo all’angolo tra via Colombo e corso De Gasperi…".

Repliche SWISH2: fino al 6 gennaio al Teatro Gioiello (Torino, via C.Colombo 31)
da mar 18 dic a sab 22 dic ore 21, dom 23 dic ore 16, mer 26 dic e dom 6 genn ore 16
da gi 27 a sa 29 dic ore 21, lun 31 dic ore 21 fuori abbonamento, da me 2 a sa 5 gen ore 21
sab 26 gen ore 15,30 replica supplementare per i Pomeriggi a teatro

Prezzi Biglietti SWISH2: da martedì a giovedì: posto unico € 23
ridotto (und26, over 60) € 16; rid. speciale (abbonati, convezionati e gruppi) € 13

da venerdì a domenica: posto unico € 23; rid. unificato (und26, over 60, abbonati, conven., gruppi) € 16

31 dicembre ore 21: prezzo unico € 42 + € 3 di prevendita (brindisi nell’intervallo
26 gennaio per i Pomeriggi a teatro: posto unico € 15 – ridotto € 12

Informazioni e prenotazioni: Biglietterie Torino Spettacoli
TEATRO ERBA - Torino, c. Moncalieri 241, tel 011/6615447 - TEATRO GIOIELLO - Torino, v.Colombo 31 – tel. 011/5805768
TEATRO ALFIERI – Torino, piazza Solferino, 4 – tel. 011/5623800 - www.torinospettacoli.it
acquisto online: www.ticketone.it

Nessun commento:

Posta un commento