
( Alessandra Giorda) La presenza del Piemonte al Salone del Gusto e Terra Madre si inserisce coinvolgendo ristoranti storici del territorio, chef, eccellenze enogastronomiche e produttori del settore agroalimentare.
Molte le istituzioni presenti : il Comune di Torino e la Regione Piemonte, co-organizzatrici dell'eveneto , la Provicia di Torino, il Comune di Novara e la Camera di Commercio, Industria Artigianato e Agricoltura del capoluogo regionale.
Tra le novità da segnalare:
OSTERIA ALLEANZA E PIAZZA DELLA PIZZA
A due anni dall'inaugurazione dell'Alleanza tra cuochi italiani e Presidi Slow Food, i ristoratori piemontesi celebrano quest'unione nella cucina dell'Osteria dell'Alleanza, al primo piano della galleria dei visitatori, alternandosi in preaparazioni di ricette che prevedono l'utilizzo dei prodotti contrassegnati dal logo dei Presidi.
Nel collegamento tra il padiglione 3 e l'Oval troverete LA PIAZZA DELLA PIZZA , dove più di venti pizzaioli provenienti da tutt'Italia si cimenteranno per sfornare la moigliore pizza napoletana preparata con i prodotti dei Presidi e ingredienti di prima qualità.Si allunga la lista dei Presidi piemontesi dove troviamo il burro d'alpeggio a latte crudo dell'Alto Elvo (BI). Il Presidio valorizza il burro di panna d'affinamento prodotto in estate sugli alpeggi dell'Alto Elvo, spesso in antiche malghe in pietra.
PROSSIMAMENTE TUTTA LA LISTA DEI PRESIDI SLOW FOOD PIEMONTESI.
SALONE DEL GUSTO E TERRA MADRE SI TERRA' A TORINO DAL 25 AL 29 OTTOBRE 2012 PRESSO LINGOTTO FIERE

Nessun commento:
Posta un commento